DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 4742", vale a dire nel 982 d.C.
Delle sue opere mancano edizioni critiche degne del nome, anche per l'assenza Albanais, in Mèlanges de littérature et d'histoire religieuses publiés à l'occasion du jubilé épiscopal de Mgr de Cabrièes, Paris 1899, I, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] traduzione inglese, con introduzione e note di grande rilievo, a opera di C. Singer, è nel citato primo volume di The Anatomies de M. dei L. et de Guido de Vigevano, Paris 1926; L.R. Crummer, La première traduction française de l'Anatomie de Mondini ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] scienziati come A.-Fr. de Fourcroy e J. Priestley, sia la capacità di servirsi dell'opera di abili artefici e meccanici -97; M. Sirol, G. et le galvanisme. L'électricité animale, Paris 1939; G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942, passim; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1915. Tra le voci più citate nell'interpretazione critica del L. e della sua opera si ricordano: L. Vervaeck, La théorie lombrosienne et l'évolution de l'anthropologie criminelle, Paris 1910; H. Kurella, C. L. A modern man of science, London 1911; R ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , di "ardent ami de l'humanité" (per dirla con il Bredin), all'opera di rinnovamento dell'attività sur le professeur B. de Turin, lue à la séance publique tenue à l'Ecole Royale vétérinaire de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Expositio succincta Problematum (Exp. Probl.). Dal colophon dell’opera si ricava che Pietro, forse negli ultimi Dieci prima da Carme Oger nel 1402 (conservata nel codice Paris, Bibliothèque national de France, Fr. 13280), la seconda da Lazare Boet ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] pp. 114-127; V. Malacarne, Delle operede' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. E. Wickersheimer, Dict. biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 34 s.; III, Supplément, a cura di D. Jacquart, ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] R" (Petrucci, 1964).
Rari e fragili agganci con opere databili di Raffaello e scolari, che in ogni caso de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 111 s.; Abecedario de P. -J. Mariette, a cura di Ph. de Chennevières-A. De Montaiglon, IV, Paris ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] loro pinacoteca. L’opera, da leggere in dittico con Il Paradiso de’ Fiori, overo l’Archetipo de’ Giardini (1622 J-F. Lattarico, Venise Incognita. Essai sur l’academie libertine du XVIIe siècle, Paris 2012, pp. 95-152; S. Buccini, F.P. L’ozio lecito ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] ripetitore di pratica medica. Durante gli anni di corso compose un'opera in 3 libri, Idrofobia, che non sembra sia stata pubblicata. sur les autres les divers systèmes et organes de l'économie vivante, Paris 1803, ribadì il concetto, già formulato in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...