ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] saldezza d'animo che fecero di lui un abilissimo operatore. Si affermò non soltanto nel campo della chirurgia Giordano, Un italien chirurgien aux armées de Napoléon, in Bullett. de la Soc. Française d'histoire de la médicine, Paris 1936, pp. 69-84; ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] ce lo presentano al culmine della fama, quando la sua opera era richiesta in varie città d'Italia, e persino all' M. Ferrari, Une chaire de médecine au XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899 (con vasta app. ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Ippocrate - e fa riferimento ad un'altra opera di F. "...de Urbis antiquitatibus", non meglio identificata, ma che , VIII, pp. 678 s.; E. Littré, Oeuvres complètes d'Hippocrate, Paris 1839-1861, X, p. LXI; F. Mordani, Degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Parigi.
La fama di G. è legata soprattutto alle opere di medicina e di meccanica militare composte durante il suo pp. 1-25; Id., Anatomies de Mondino dei Luzzi et de G. de V., Paris 1926; F. Gianani, Opicino de Canistris, l'Anonimo ticinese (cod. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Le socialisme et l'agriculture, Paris 1901).
Con questo libro l' X (1927), pp. 18-20; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, pp. 125 s.; L. Baccarini, G. G II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Risalgono al periodo compreso tra il 1548 e il 1557 tre opere del G., poi stampate postume con notevoli manomissioni dal nipote Antverpiae 1618, p. 189; G. Duval, Le Collège royal de France, Paris 1645, pp. 63 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere, Roma 1882, p. 603; G. Perpetua, Géographie de la Tunisie, Torino-Roma-Milano- origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Paris 1959, ad Indicem;L. Balestreri, Patrioti del Risorg ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] du Kala-azar infantile dans la région méditerranéenne, in Paris médical, LIII [1924], pp. 155-159; La centrale dell'Opera nazionale maternità Il Lattante, XX (1949), pp. 193 s.; in Revista cubana de pediatría, XXI (1949), pp. 485 s., in Riv. di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] di un suo omonimo.
Morendo il D. non poté completare l'opera sua più ampia e ambiziosa, la Summa medicinalis (Venetiis 1506 1960, pp. 23, 100; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, pp. 366, 379; A. Pazzini, Il pensiero medico nei ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] à l'histoire des hommes illustres dans la République des lettres avec un catalogue raisonné de leurs ouvrages, Paris 1729-45, XV, p. 13; G. A. De Soria, Raccolta di opere ined. date per la prima volta alla luce. Contenente i caratteri di vari uomini ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...