CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Ulteriore tensione provocò con la sua prima opera a stampa, i De calido innato libri tres in quibus non ; I. R. Charbormel, La pensée ital. au XVIe siècle et le courant libertin, Paris 1919, p. 63; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1922, p. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] medicina. Nella dedica ai fratelli Bernardino e Giullo del suo De peste (Venezia 1565), che è del 4 dic. 1564 Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, X, Paris 1869, p. 65; E. Narducci, Giunte all'opera. "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] cirusici e speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di Parma (1687 [II], pp. 137-40)e una IV, Paris 1757, pp. 574-81).
Molto si è discusso della paternità dell'opera, attribuita ora al Redi (nelle cui Opere fu ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] . 457-60, 465; Bibliotheca esoterica. Catalogue annotè et illustré de 6707 ouvrages anciens et modernes qui traitent des sciences occultes..., Paris 1975, p. 170; Bibliotheca magica: dalle opere a stampa della Biblioteca Casanatense di Roma (sec. XV ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] inanimata. La produzione scientifica del G. è raccolta nei 10 volumi nelle Opere edite ed inedite di G. Giacomini, pubblicati a Padova tra il 1852 107; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, pp. 623-631; L. Premuda, Riflessi etici ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] (tra. cui un trattato Defebribus, un De semine, un De origine partium), opere, secondo l'autore, cui mancavano solo dell'anno 1630..., Venezia 1730; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris 1770, II, pp. 548-552; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] medicina, per uso spezialmente de’ Piemontesi, un Almanacco di sanità e altre opere mediche cui fa esplicito , Catalogue des livres: en partie rares et précieux composant la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] recherches cliniques au point de vue de l'accouchement prématuré artificiel, Paris 1887; Del processo intimo pp. 60-64; Sulle modificazioni istologiche dei tessuti uterini per opera di sostanze ritenute d'azione contrattile sull'utero, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] francese, Sur un nouveau réflexe de la cuisse observé chez les Soro, Milano 1999, pp. 205-249; all'opera del L., inoltre, sono stati recentemente dedicati due compare inoltre in Anthology of Italian psychiatric texts, Paris 2002, a cura di M. Maj - F ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Firenze 1841, III, p. 401; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, III, p. 700; Nouvelle Biographie Générale, Paris 1861, t. 36; G. Mercati, Per la storia del Breviario Quignoniano, in Opere minori, III,Città del Vaticano 1937, pp ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...