• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [8983]
Musica [444]
Biografie [4545]
Arti visive [1691]
Religioni [1432]
Storia [1391]
Letteratura [606]
Diritto [461]
Archeologia [413]
Temi generali [371]
Storia delle religioni [320]

CHIARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Pietro Maria Luisa Piccioni Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] di E. Masi, Bologna 1880, p. 105; A. Goldoni, Opere complete, XXVI, Drammi per musica, a cura di G. Ortolani, musicisti, I, p. 335; Suppl., p. 193; F. Fasquelle, Encyclopédie de la musique, I, Paris 1921, p. 529; Grove's Dict. of music..., II, p.206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BRESCIANINO – SELINUNTE – FIRENZE – BRESCIA

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe ** Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] de' più celebri artisti di tutte le nazioni sì antiche che moderne, in quattro volumi, la sua opera I, Palermo 1875, pp. 98 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 385; Suppl., ibid. 1881, p. 82 (per Natale junior); R. Eitner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – VINCENZO BELLINI – NINON DE LENCLOS – VIOLONCELLO

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] musique italienne au XV siècle in Encyclopédie de la musique, a cura di A.-J.-A. Lavignac (Paris 1921); Le sonanti fucine dell'arte di Parma si trova manoscritto un suo Elenco delle opere complete di G. Pierluigi da Palestrina. Tra le composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Angelina Angelo Mattera Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] H. J.] Castil Blaze, L'Académie impériale de Musique... de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 297 s., 300 s.; M. Strakosch, Souvenirs d'un impresario, Paris 1887, pp. 174-177; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] come compositore, la sua unica opera, Alcesti (libretto di U. Sonates pour piano, Paris 1925-1926), contribuendo , The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] 169, 174, 313s. (con bibl. delle opere a stampa e manoscritte); G. Gaspari, Catalogo della de Candia, Rome 1902, p. 40;C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 128;F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] anche al teatro, il C. fece rappresentare l'opera Maso il montanaro (libretto di E. Golisciani, E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p. 2 13; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,Supplement et Complément, I, Paris 1878, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] esecuzioni con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera divulgativa di J.-L. Duport. Anche se non è dato pp. 378, 446-454; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 207 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGOLA, Andrea Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Andrea Luigi Danilo Prefumo Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] perduto); L'utile et l'agréable, antologia per pianoforte (ibid. s.d., perduto); opere didattiche: Méthode de chant (Paris s.d., perduto); Méthode d'accompagnement pour le piano, la harpe et la guitare (ibid. s.d., perduto). Fonti e Bibl.: Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselli), Pietro Maria Caraci Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] Napoli un vivo successo nel 1801 con la rappresentazione de L'Innocenza conosciuta (libr. di D. Piccinni) A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, XII, Paris 1861, p. 202; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali