DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] , IV (1967), p. 20; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Turin-Paris 1969, pp. 157-60; S. Martinotti, Alcune notizie sulla vita e sulle opere di G. D., compositore piemontese del Settecento, in Memorie e contributi alla musica ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] invece del 1587 Il quarto [ed ultimo] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il B , la pubblicazione di quest'opera è posticipata al 1588, II, p. 237; P. Scudo, Critique et littèrature musicale, Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] G. Valentini, L'Opera nuova (Graziosa) di M. Rauzzini, La sposa bizzarra (Dorina) di A. De Sanctis. Recatasi a 119, 121, 140 s.; P. Scudo, L'art ancien et l'art moderne, Paris 1854, pp. 18-25, 36-39; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] , pp. 194 s., 362 s.; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; A. Cametti, Musicisti celebri del Seicento in ; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio per la storia ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] vita, insieme con Macchi, Evangelisti, Bortolotti, D. Paris, A. De Blasio e M. Bertoncini, all'associazione Nuova Consonanza. Panunzio e del G. (da A. Čechov), Roma 1956; Scene del potere, opera da camera in tre parti, libretto del G. e di F. Nonnis, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] nel 1589 Il primo libro de Madrigali a 5 et a 6 sacre del 1608, mentre altre ristampe di sue opere, e precisamente i salmi a 8 voci F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 326; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] ma ancora per potere da sé senza maestri scrivere ogni opera et aria passeggiata che vorranno et come si notano. Et s Biogr. Dict. of Musicians, p. 312; M. Honegger, Dict. de la musique, I, Paris 1970, p.227; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] des fêtes florentines et les origines de l'opéra, in Les fêtes du mariage de Ferdinand de Médicis et de Christine de Lorraine, Florence, 1589, I, Musique des intermèdes de la Pellegrina, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, pp. XI ss.; Antiche canzoni ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di Firenze, Bibl. del Conservat. di Musica, Catal. delle opere musicali, Parma 1929, p. 218; L. de La Laurencie, Invent. critique du FondsBlancheton de la Bibliothèque du Conservatoire deParis, I, Paris 1930, pp. 73 s.; Città di Napoli, Bibl. del ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1837, ad ind.; L. Escudier - M. Escudier, Études biographiques sur les chanteurs contemporains…, Paris 1840, pp. 45-58; Castil-Blaze [F.-H. Blaze], L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 439-444; F. Florimo, Biografia di L. L., s.l. né d ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...