PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto otto voci, op. 20, ibid., 1619; Il nono libro de motetti a una, due, tre, e quattro voci, con J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1878, p. 396; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] trent'anni addietro, oltre alle opere francesi di G. Spontini, s.d. (post 1875); Pourquoi?, romanza, Paris s.d.
L'ultimogenita del M. e della . dello spettacolo, VII, col. 103 (s.v. Marchesi de Castrone, Mathilde); Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Nuova Consonanza a opera di F. Evangelisti, M. Bertoncini, M. Bortolotti, D. Guaccero, D. Paris e dello stesso Macchi (1959-60, in collab. con Guaccero); Composizione 4 (Coplas de otras tardes), per percussione e 8 strumenti (1961).
Scritti: ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] Secondo il Fétis la parte da lei interpretata in quest'opera le era congeniale, ma anche l'unica in cui brillò , ibid., XXXVII (1930), pp. 554 ss.; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart. Sa vie musicale et son oeuvre, Paris 1936, III, pp. 413 s.; V, p. 329 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] A. Désaugiers (L'art du chant figuré de J.-B. Mancini, Vienne-Paris 1776), in forma rielaborata tenendo conto del del belcanto, Fiesole 1983, passim; S. Durante, Il cantante, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; J.Ch. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] ad organum, opus quintum (Antwerpen, Héritiers de P. Phalèse, 1649). Altre opere del C. sono contenute, insieme con quelle p. 54; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, p. 201; R. Eitner, Bibl. der Musik-Sammelwerke des XVI. ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Nel 1802 l'opera fu tradotta in francese e pubblicata a Parigi col titolo L'art de composer de la musique sans , pp. 20-23; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1860, p. 152; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] è quello de Il Nicomede in Bitinia (Venezia, teatro S. Moisè, Carnevale 1677), opera della maturità, savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1966, pp. 79 s.; E. Schmitz, Geschichte der Kantate und ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] si spense - al termine di una lunga e operosa esistenza - il 19 ag. 1851.
Della produzione del C. ricordiamo: 1) Opere teoriche: Vocalises ou Etudes (Paris 1811 ); Barême musicale ou l'Art de composer la musique sans en connaître les principes (ibid ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] accertare che Paolo operò effettivamente nella diocesi di Günther, Die ‘anonymen’ Kompositionen des Manuskripts Paris, B.N., fonds ital. 568 ( J.A. Stinson, Magister dominus Paulus abbas de Florentia: new documentary evidence, in Musica Disciplina, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...