FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Stigelli (29 settembre), Vasco de Gama ne L'africana di 2; J. Massenet, Mes souvenirs (1848-1912), Paris 1912, p. 113; G. Depanis, I concerti V, Roma 1958, p. 2; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, pp. 695 ss., 700; F ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] una duplice edizione d'un libro contenente altre opere del B., anche qui ritenuto degno di stare Notizie esplicative e storiche, Milano 1921, pp. 50 s.; L. de la Laurencie, Les luthistes, Paris 1928, pp. 29 s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] di Camilla in Mitilene regina dell'Amazoni, di G. De Bottis, e di Elvira ne Il ritorno di Ulisse il carnevale seguente nell'omonima opera, questa volta messa in musica p. 356; P. Barbier, Histoire des castrats, Paris 1989, pp. 54, 60, 91, 154, 227; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] un ritratto a matita dell’autore. L’opera di maggior impegno composta da Palmerini intorno al 361; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, Paris 1867, II ed., p. 438; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] sua mirabile opera didattica. Si ricorda, tra i vari metodi per chitarra, L'harmonie appliquée à la guitare (Paris 1825). Nell 2 tenori e 2 bassi): Silence, Que cette mer est belle, Brise de soir, Flambeau d'amour, Dì le sommeil (s.d.). Compose anche ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Pistoia, il C. era "direttore della musica" delle opere Sesostri re di Egitto (musica di vari autori) e Artaserse s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Autore anche di musica sacra (scrisse una Messa a ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] della Congregaz. ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse, Dictionn. lyrique ou Histoire de l'opéra, Paris 1867-69, p. 654; J. Towers, Dictionary-catalogue of operas and operettas, Morgentown 1910, pp. 513, 1004; A. Cametti ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Firenze il B. diede alle stampe (C. Marescotti) la sua prima opera, su testi del confratello C. Talenti e di G. B. Marino , 2346r, 2351v, 2411v, 2416r; A. L. de La Fage, Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 167-180; G. Gaspari, Catal. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] organista alla chiesa di S. Luigi de' Francesi. Nel 1677 fu chiamato a grande versatilità. Sue sono le seguenti opere, tutte rappresentate a Monaco, di 80; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 367; G. Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] 1913, pp. 336 ss., 345; Id., Les createurs de l'opéra Comique français, Paris 1914, p. 227; L. de La Laurencie, L'Ecole française de violon (de Lully à Viotti), II, Paris 1924, pp. 91-97; A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...