CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] e inserito tra gli atti dell'opera Piramo e Tisbe di F. Bianchi in collaborazione con L. de Baillou, coreografie di De Rossy, ibid., 9 p. 188; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1873, p. 181; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 1967, ad ind.; Id., Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968-Paris 1969, pp. 103, 107, 182-184, 188-191; L.F. Tagliavini, "Q. G. and Mozart". New looks at Italian opera: Essays in honor of Donald J. Grout, New York 1968, pp. 151-171 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] l'Nozz di a Flippa e d'Bdett, Bologna 1733; tale opera, per un curioso errore di lettura ["5" invece di "s"] poesia, III, 2, Milano 1744, p. 518; H. Lavoix, Histoire de l'instrumentation, Paris 1878, pp. 201 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] luce il Primo Libro de' madrigali a sei voci Giordan Serego in occasione delle sue nozze (l'opera si trova alla Biblioteca Filarmonica di Verona in ; F.-J. Fétis, Bibl. univ. des musiriens..., I, Paris 1860, p. 324; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle opere di p. 376; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, Paris 1875, p. 375; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] L. Marenzio, Palestrina, C. Porta, C. de Rore, Ph. Verdelot, ecc.
La vasta che fu pubblicato nell'opera Arca del Santo di p. 754; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 227; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] 1578 fu assunto come tenore alla cappella di corte a Graz, forse per opera del maestro della cappella, il veneziano S. Gatto, incaricato dall'arciduca Carlo p. 77; J. B. de La Borde,Essay sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 253; A. ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] à violon seul avec la basse (Paris 1731) dedicate all'abate H.-C. Arnauld de Pomponne, fece ritorno in patria l , Busto Arsizio 1978, II, p. 1008; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 18 mesi tra il 1769 e il 1770; vi compose due opere, di cui si ignora il titolo e che non furono mai .
Fonti e Bibl.: L. de La Laurencie, École française de violon de Lully a Viotti. Études d'histoire et d'esthétique, II, Paris 1922, pp. 288, 297; ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina notizie storiche sulla Congregazione e Accademia de' maestri e professori di musica di F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,I,Paris 1860, pp. 230 s.; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...