CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] des bibliothèques d'Italie, IV-XVI siècles (Paris 1950), mentre l'opera completa è stata ristampata - in facsimile e 22 madrigali di autori diversi, venne ristampata con il tit. De floridi virtuosi d'Italia madrigali a 5 voci ridotti in un corpo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] sino al 1511 è attestato dalla sua seconda opera, stampata in quello stesso anno e contenente , La musica barocca, Milano 1982, p. 36; M. Honneger, Dict. de la musique, I, Paris 1970, p. 132; The Catalogue of printed music in the British Library, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] periodo tanto lungo da assimilare lo stile e l'opera di JJ. de Mondoville, un violinista francese che nel 1735 aveva si ricordano: 36 Sonate per violino e basso, Op. 1-6, Paris 1758-62; 6 Triosonate per due violini, flauto e basso, London 1758 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] fratelli L. e F. Ricci; l'opera ebbe successo e molto lodati furono l' teatro Mauroner, 6 sett. 1844), riduzione de I pretendenti delusi di G. Mosca, musicato Fétis, Biographie universelle des musiciens. Supplement, Paris 1881, I, p. 144; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] che Vincenzo Galilei, nel 1584, dedicasse la nuova edizione del Fronimo (opera teorica sul liuto, pubblicata per la prima volta nel 1568) proprio al s. v.; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully etScarlatti, Paris 1895, pp. 75 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] Pirate ou Minna et Brenda; 6me série, Le Connétable de Chester, Paris; 1ere page d'album. Andante pour piano, op della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 217; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, p. 242; H. Riemanns Musik-Lexikon, Berlin ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] nell'Art du violon (Paris 1798). Le sue esibizioni 457; F. Piovano, Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. music. 28, 213; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, in Mem. dell'Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] conserv., II, III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori del Regno di Napoli, Napoli Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 84; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1973, p. ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] Como.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta music. di Milano, XXIX (1875), p. 94; F.H. Castil-Blaze, L'Opéra Italien en France de 1548 à 1856, Paris 1856, p. 394; Musical recollections of the last halfcentury, I, London 1872, pp. 153, 174, 207, 285, 297 ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] alla composizione anche se limitata probabilmente ad una sola opera, la Diana schernita l'unica di cui si abbia VII (1930) pp. 66 s.; R. Rolland, Histoire de l'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1931, pp. 158 ss.; A. Ghislanzoni, L. Rossi ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...