ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne-Caroline de Lagrange, e il cui passim; F. j. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 130, e Supplement; I, Paris 1881, p. 21 s.; C. Schnud, 1, Diz. ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] si distinse per la sua pregevole e interessante opera compositiva, della quale non resta che un . und Gegenwart, IV, coll. 1325 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 208; O. Thompson, The International Cyclopedia of music ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] de San Bonaventura", non accertata, però, dalle varie edizioni delle sue opere. Di B. non si hanno altre Biogr. univ. desMusiciens, II, Paris 1878, pp. 13 s.; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques duMoyen Age..., I, Paris 1905, col. 639; S ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] la sua attività di musicista anche in Germania; l'unica sua opera che ci è pervenuta, il Modo per imparare a sonare M. Mersenne, Harmonicorum libri XII, l. II, De instrumentis harmonicis, propositio 18, 19, 20, Paris 1648; H. Eichborn, G. F. ein ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] è stata rinvenuta alcuna sua opera, sebbene il Gerber affermi di Napoli,2 ag. 1718; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani,Napoli 1846 Fétis, Biographie umverselle dei Musiciens,III, Paris 1878, p. 307 (sono Francischiello ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] anni dopo compose espressamente per il teatro Valle di Roma l'opera Le avventure di una giornata (14 maggio 1827, da lei Roma 1845, p. 31; J. A. L. de La Fage, Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, p. 521; G. Radiciotti, Teatro e musica ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] 814, e appendice, col. 21; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, 1, pp. 81, 282, 304 S del Goldoni, in Mélanges de philologie, d'histoire et de littérature offerts a Henri Hauvette, Paris 1934, p. 438; ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] anni ancora cantò su questo teatro un repertorio di genere sempre drammatico: opere di L. Leo, G. B. Sanmartini, B. Galuppi, J , quasi cinquantenne.
Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 327; A. Ademolio ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] di Borgo Ognissanti, presentò l'opera I tre desideri, o sia morte di Sansone con la rovina de' Filistei, ibid. 10 dic. 810 s.; J.-F. Michaud, Biogr. univ., ancienne et moderne, XVI, Paris 1856, p. 503; C. Sartori, I libretti a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens, I,Paris 1810, p. 124; J. S. Sainsbury, A ; F. Pasini, Notes sur la vie de G. B. Bassani, in Sammelbände der pp. 105, 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...