CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] che il C. diede de Il Furioso all'isola di S. Domingo, l'opera da lui preferita, furono Rossini, New York 1968, pp. 442, 501; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 169; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 301; Enc. d. ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] interessamento di Conrad Breitwieser de Lambert, un ricco di Genova, andò in scena la sua prima opera lirica, Djem la zingara, su libretto di .-J. Fétis, Biographie universelle desmusiciens,Suppl., I, Paris 1881, p. 119; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] le seguenti altre composizioni: 2 oratori, Le piaghe sanate de una ferita, Brescia, Rizzardi, 1689 e Megera delusa, alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze, Albizzini, s.d. (tale opera contiene anche un ritratto dell'A ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] biblioteca (però solo Contratenor) e a Strasburgo, Bibliothèque de la Ville, ms. M. 222 C. 22 che si rileva dall'esame dell'opera di A. Egli vi palesa infatti J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti, I, Paris 1719, p. 755 b; J. Wolf, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] con C. Aschieri, della prima opera di C. W. Gluck, , 117, n. 350, 123, n. 369; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il Teatro Alibert o delle Dame F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 97; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] e cioè: Il primo libro de madrigali a quattro voci con un dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re 43 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. der Musiciens, II, Paris 1877, p. III; C. Schmidl, Diz. Univ. dei Muicisti, I ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] , op. 6 e op. 7, Paris s.d. (Paris, Bibliothèque nationale). La stimabile esperienza strumentale e compositiva del L. confluì nella sua unica opera pedagogica: Principes ou L'application de violoncelle, par tous les tons, de la manière la plus facile ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] de Barberie, opera comica in un atto su libretto di de Léris, Parigi, Bouffes-Parisiens, 24 dic. 1856; La Beauté du diable, opera Bibl.: G. Alary, Nota autobiografica, Paris s.d.; A. Montignani, Le tre nozze, opera buffa del Maestro A., nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] e varia è in buona parte edita, mentre le opere inedite si trovano presso gli eredi e nelle biblioteche dei accomp. d'organo, in Vingt Motets français et étrangers au bureau de la Schola Cantorum, Paris s.d.; O salutaris Hostia, a 2 voci con accomp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] de Prusse, Hamburg s.d. (ma 1798). Altre arie e canzoni del B. rimangono manoscritte (Eitner).
Il B. non va confuso con l'omonimo gondoliere veneziano.
Bibl.: L. Schneider,Geschichte der Oper ,Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 405 s.; R. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...