• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [5341]
Musica [391]
Biografie [4146]
Religioni [1042]
Storia [930]
Arti visive [871]
Letteratura [460]
Diritto [206]
Diritto civile [148]
Medicina [132]
Storia delle religioni [128]

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Recensione al Trovatore,in Gazzetta music. di Milano,XI(1853), 38, p. 164; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, 465; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino…,Torino 1892, p. 135; U. Morini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] in Aida. Nel 1870, inoltre, prese parte alla prima rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-Dame de Paris di V. Hugo, e nel 1871 partecipò a un'applaudita ripresa dell'Otello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BLASIS, Virginia de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Virginia de Raoul Meloncelli Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] letterarie di C. Blasis, Milano 1854, pp. 28, 73-76; F. H. J. Castil-Blaze, Théâtres lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 425, 435 s., 463; G. Radiciotti, G. Rossini..., II, Tivoli 1927, p. 87; F. Regli, Diz. biogr. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre) Maria Carmela Di Cesare Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] ne riportò alcune pagine nel suo trattato di strumentazione Diapason général de tous les instruments à vent avec des observations surchacun d'eux (Paris 1772). Un'altra opera didattica, Méthode abrégée d'accompagnement à la harpe et au clavecin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] del sec. XVIII. C. B., in La scure, Piacenza, 11 giugno 1937, p. 4; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 417, 465; G. Della Valle, Dell'arte del canto e di alcuni cantanti piacentini, Piacenza 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

BASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Nicola Enrico Carone Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] 'epoca. Bibl.: F. H. J. Castil-Blaze, Théâtres lyriques de Paris - L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 281, 367, 465; Stendhal (M. H. Beyle), Vie de Haydn, de Mozart et de Métastase, Paris 1872, p. 318; L. Lianovosani (C. Salvioli), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione 291 ss.; L. de La Laurencie, Inventaire critique du fonds Blancheton de la Bibliothèque du Conservatoire de Paris, I, Paris 1930, ad nomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Luigi Enrico Carone Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] di S. Nasolini e G. Marinelli, e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. F. H. J. Castil-Blaze, Thédtres Lyriques de Paris - L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 298-300, 466, passim (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] , per la casa Lucca, e fece rappresentare a Bari, nel 1873, un'opera dal titolo Le gare d'amore". Bibl.: Castil-Blaze,Théâtres lyriques de Paris. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 280, 349, 465; G. Donati-Petteni,L'arte della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico) Franco Bruni Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] flauti delle sonate per piano op. 45 di D.G. Steibelt. Fonti e Bibl.: T.E. Dufaure de Lajarte, Bibliothèque musicale du théâtre de l'Opéra, II, Paris 1878, p. 38; F. Stieger, Opern Lexikon, Komponisten, II, Tutzing 1975, p. 407; F.-J. Fétis, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali