GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] vittima di un incidente di caccia nell'ottobre 898.
L'opera pacificatrice di G. non si limitò all'Occidente. Negli IV, Paris 1911, ad ind.; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, in Recherches de science religieuse, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] . 532-536; Liutprandus Cremonensis, Historia Ottonis, in Id., Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a , pp. 294-333; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 341-349; M. Andrieu, La carrière ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di aiuto in varie forme e dotata di qualità (guṇa-vatī), opera senza badare al proprio interesse per l'interesse dell'anima, che da et l'orient. Suivi de la traduction annotée d'un essai de Hegel sur la Bhagavad-Gītā, Paris, Vrin, 1979.
Iwata ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle singole opere (in ordine alfabetico), con le eventuali traduzioni e studi critici:
Dialogi Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924.
I Dialoghi, a cura di E. Logi, Siena 1934.
Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sono affidati al fabbro che ha praticato loro l'operazione e che ora si trova a essere il loro de valeurs de civilisation, Paris 1972.
Bâ, A. H., Kaïdara, récit initiatique peul, Paris 1969.
Bâ, A. H., Aspects de la civilisation africaine, Paris ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] prima e la seconda redazione dell'opera si sarebbero dovute posticipare agli inizi della Chiesa, non solo de facto ma anche de iure: ben presto gli fu pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92. 4 M.G.H., Gesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sviluppo»152. Per altri ancora il problema di una presenza operante del dossettismo non s’è mai posto: è il caso di catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La santa disobbedienza ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quale sarà la sorte dello schema De oecumenismo presentato e discusso nella seconda della nomina di monsignor Marafini. L’opera di monsignor Marafini comincia a dare 1968-1972). Un ordre du jour inachevé, Paris 2005.
56 Per un profilo di monsignor ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] al culto mariano si era diffusa in Alvernia a opera dei Cluniacensi: questi ultimi avevano appena affermato un culto franc. Seule entre toutes les femmes. Mythe et culte de la Vierge Marie, Paris 1989); S. Lewis, A Byzantine Virgo Militans at ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] scaccerà dalla città come mentitori - questo stesso Platone nelle sue opere riserverà un posto eminente al mito come mezzo per esprimere La geste d'Asdiwal, in ‟Annuaire de l'École des Hautes Études, Vème section", Paris 1958 (tr. it.: La gesta di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...