Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «nome imperituro» è posto a conclusione dell’opera del De Ségur: a Roma circolavano fotografie che lo pp. 196-197.
114 Teresa di Lisieux, Œuvres completed, diretto da L. Lonchampt, Paris 1992, p. 224.
115 L’espressione in B. Tobia, Una patria per gli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cfr. P. Courcelle, Les lettres grecques en occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1948, p. 171 e nota 2.
29 Hier la lezione giusta è «oltre 300».
42 Cfr. il frammento 32 della sua opera, andata perduta.
43 Per Costantino, cfr. Socr., h.e. I 9; per ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In Ezechielem, I, in Opera Omnia, II, Roma 1740, pp. 165-167), di Ambrogio (In Lucam, 7-8 in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 135-143 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1588 si pubblicò la versione latina dei Settanta, opera di Flaminio de Nobili, coadiuvato da Antonio Agellio. S. , pp. 106-08 (elenco degli scritti di S.). Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1941, s.v., coll. 2217-338 (bibl. coll. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Bern 1913; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Une cour princière au Vatican pendant la Renaissance, Paris 1925, pp. 1-77 (tav. II, Roma 1935, pp. 365 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, "L'Urbe", 2, 1937, pp. 12-20; Id., L' ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Paris 1957.
118 Cfr. P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 41-139; T.D. Barnes, Early Christian Hagiography and Roman History, Tübingen 2010, pp. 1-41; 397-413; P. Deopera. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Milano Ferrante Gonzaga, che poté valersi dell'opera del marchese di Marignano. Giovan Angelo concluse la 5-28.
M. François, Denis Lambin et le conclave de 1559, in Mélanges offerts à M. Abel Lefranc, Paris 1936, pp. 301-06.
R. Rezzaghi, Cronaca di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] anno seguente avrebbe varato la legge che sanciva la laicizzazione delle opere pie.
In realtà, di lì a poco si sarebbe pp. 121-126; Id., L’Anticléricalisme en France de 1815 à nos jours (1976), Paris 19993.
4 R. Rémond, L’Anticléricalisme en France, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] centro culturale parte una tradizione umbra dell’opera di Caterina de’ Vigri designata con il titolo di Le Saints, prophètes et visionnaires. Le pouvoir surnaturel au Moyen Âge, Paris 1999 (trad. it. Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] 335-dopo il 394), fratello e continuatore dell'opera di Basilio, che il motivo è ripreso con vigore nel De opificio hominis (8): "La figura dell' chrétienne: Libanius, Chrysostome et les moines de Syrie, Paris, E. de Boccard, 1959.
Frantz 1965: Frantz ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...