Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Cacciari, A. Traina, Milano 2006; P. Athanassiadi, Vers la pensée unique: la montée de l’intolerence dans l’Antiquité tardive, Paris 2010. Selezione di opere miscellanee recenti sul periodo in questione: Società romana e impero tardoantico, a cura di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a quella delle altre Chiese evangeliche53. L’Opera ha conosciuto momenti di espansione e momenti di vita a una «Chiesa valdese del Rio de la Plata», rimasero uniti alla Chiesa d’ .
Note
1 Encyclopaedia Universalis, XI, Paris 1977, pp. 72-76.
2 E ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , Fui Brigada Roja, pero no participé en muerte de Moro, «El Nuevo Diario», 2 febbraio 2004.
da G. Zupo, V. Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama . orig. Nous avons tué Aldo Moro, Paris 2006), pp. 99, 101, 105, 164 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] agli Actus Sylvestri. Contro Baronio è diretta almeno un’opera, un De donatione sive cessione Constantini del 1608 che non a . Veyne, Quand notre monde est devenu chrétien (312-394), Paris 2007 (trad. it. Quando l’Europa è diventata cristiana (312 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Gloria di Hans Urs von Balthasar e l’opera omnia di Henri De Lubac.
Editore di don Luigi Giussani, fondatore chrétiennes». Éditer les Pères de l’Église au XXe siècle, Paris 1995; Id., Une Église en quête de liberté: la pensée catholique française ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Roma-Bari 1992.
Henclin, J., Aux origines monastiques de la Gaule du Nord. Ermites et reclus du Ve d.C. Non è un'opera omogenea, ma un aggregato di testi , H.C., Histoire des religions, 3 voll., Paris 1970-1976 (tr. it.: Storia delle religioni, 7 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 276-280, nonché il contributo di F. Ruggiero nel II volume di questa opera.
3 Cod. Theod. XVI 2,3, databile fra il 320 e il si veda P. Canivet, Le monachisme syrien selon Théodoret de Cyr, Paris 1977; D. Krueger, Writing and Holiness. The Practice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] . e l'epoca di Tolomeo è inoltre l'opera intitolata Prognostica de decubitu attribuita a Galeno, che mescola elementi della Bouché-Leclercq 1899: Bouché-Leclercq, Auguste, L’astrologie grecque, Paris, E. Leroux, 1899.
Cramer 1954: Cramer, Frederick ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] proprio figlio, il 'Cielo sidereo'; l'evirazione di questo a opera del figlio Krónos 'dal tortuoso ingegno', e le nozze di Bloch, Raymond, Les prodiges dans l’antiquité classique, Paris, Presses Universitaires de France, 1963, p. 34 e segg.
– 1966 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , a mio parere, il suo famoso trattato De Synodo Dioecesana è un’opera incentrata su ciò che il vescovo non doveva d’étude du XVIII siècle (Chambéry 1995), éd par P. Koeppel, Paris 1999, pp. 145-161.
55 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...