Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] nuovi nomi). Una netta distinzione viene operata tra clero e laicato, e sebbene Cadet, J., L'Église et son organisation, Paris 1963.
Francis, E.K., Toward a .J., 1959.
Hellemans, S., De strijd om de moderniteit: sociale bewegingen en verzuiling in ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] in tutti e due i casi si tratterebbe di opere fatte eseguire dall’imperatore stesso nel contesto del palazzo reliquie, cit., pp. 105-106 e cfr. Le trésor de la Sainte Chapelle (catal.), Paris 2001.
75 Si veda W. Kaegi, Heraclius Emperor of Byzantium ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e a Orvieto. Fin dai primi mesi N. impostò un'attenta opera di difesa dell'ortodossia, difesa che in molti casi non era cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 657-58; Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcari carmen, a cura di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] piuttosto nella sua dimensione terrestre e materiale; esso è opera del Demiurgo o comunque di un secondo dio.
Al di du Congrès de l’Association européenne pour l’étude des religions (Paris 11-14 septembre 2002), éd. par C. Guittard, Paris 2010. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per l’altra in pro’ dei poveri della Diocesi o in opere pubbliche; lo chiami alla istruzione popolare; lo renda in somma solidale introduzione storica, Torino 2001; A. Tallon, Le concile de Trent, Paris 2000 (trad. it. Il concilio di Trento, Cinisello ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] condanne esplicite, soprattutto per l’opera di Pierre Teilhard de Chardin89.
Rispetto al Vaticano I, Grégorienne (Université) in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, XXIII, éd. par R. Aubert, Paris 1988, col. 86.
84 J. McIntyre ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Pieni L’Animo, cit.
56 Così decreto De Reformatione, cit.; Pio IX, enciclica Qui Cum supremae, per la Pontificia Opera delle vocazioni religiose, 11 Le Latin ou l’empire d’un signe. XVIe-XXe siècle, Paris 1998 (trad. it. Latino. L’impero d’un segno. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] anni Duemila, l’amministrazione comunale e il parroco Melchiorre Paris presero l’iniziativa di costruire e dedicare una chiesa Vieux, di Saint Juin de Marnes, Saint Nicolas Civray, di Saint Hilaire de Melle15. Nelle opere d’arte del medioevo francese ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] J.P. Jossua Pour une histoire religieuse de l’expérience littéraire, Paris, 1985-1998; id. La letteratura e ”, Lugano 1989.
16 M. Luzi, “Epifania”, Onore del vero, ora in L’opera omnia, Milano 1998, pp. 241-242.
17 R. Mussapi, “Il racconto che udì ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ἤδη πρότερον ὑπομνήμασι παραδεδώκαμεν». L’edizione qui citata è in: Eusèbe de Césarée, Histoire ecclésiastique, 4 voll., éd. par G. Bardy, III, Paris 19672; anche per tale rimando ad altra sua opera vale l’osservazione di nota 5.
8 Hier., vir. ill. 3 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...