Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] lo possiamo venire a conoscere dalla lettura della sua opera, il De reditu, breve poemetto in distici elegiaci, giuntoci in forma , notes et index par G.J.M. Bartelink (SC 400), Paris 1994.
3 Si vedano al riguardo le osservazioni di E. Wipszycka, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] e gli inizi XIII sec. e che si era espressa in opere come il Pantheon di Goffredo da Viterbo o il Liber ad pp. 308-312.
La parte dei Chronica Maiora di Matteo Paris relativa all'Ascendit de mari è in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, LVII, 3 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Lutero e di Calvino. Queste e molte altre opere eterodosse furono al centro degli studi e delle riflessioni ad ind.; R. Pole, Défense de l’unité de l’Église en quatre livres, a cura di N.M. Egretier, Paris 1967; Friedenslegation des Reginalde Pole zu ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] nostri giorni. In persiano, inoltre, ci sono giunte alcune opere di notevole importanza sia per la leggenda di Zoroastro ('Il Oxford 1958.
Duchesne-Guillemin, J., La religion de l'Iran ancien, Paris 1962.
Dumézil, G., La préhistoire indo-iranienne ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 1879], p. 458; L. Heinemann, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite imper. et pontif., II, Hannoverae 1892, p. 534: l'edizione Duchesne e C. Vogel, Paris 1957, pp. 147 s., 153; L. C. Bethmann, prefazione a Gregorii Catinensis Opera, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] " (J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, p. 11 n. 1), si raccomandò a lui , 1936-1938, ad indicem. Numerosi documenti sono contenuti nelle opere indicate in bibliografia, da cui si può avere una completa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] o nove giorni. Qualcosa di simile è noto dall'opera latina molto posteriore di Firmico Materno (intorno al 335 sui "luoghi (dei decani) vuoti e pieni" (De vacantibus locis et plenis, IV, 22). È (Strasbourg, 2-6 juillet 1965), Paris, P.U.F., 1966.
‒ ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] . IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Gadamer, H.-G., Die Aktualität , pp. 501-534.
Le Roy Ladurie, E., Le carnaval de Romans, Paris 1979 (tr. it.: Il carnevale di Romans, Milano 1981).
...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fiorentino: vale a dire 1489) è la sua prima opera a stampa, un manuale di logica dedicato ai due figli , Benigno dei Salviati (Giorgio ou Gregorio), in Dict d'hist. et de géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] a M. il merito di aver diffuso ‒ intorno al 1230 ‒ le opere aristoteliche.
L'attività di M. presso Federico II è simbolo di quella , pp. 293-320).
J.A. Clerval, Les écoles de Chartres au Moyen-Âge, Paris 1895.
J.W. Brown, An Enquiry into the Life and ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...