CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] ... Etude sur la question d'Orient à la fin du XVè siècle, Paris 1892, pp. 173-223; L. G. Pélissier, Louis XII et Pic dela Mirandole et la France. De l'Université deParis au Donjon de Vincennes, in L'opera e ilpensiero di Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di uno di questi O. militari poteva finanziare un'opera d'arte importante, oppure una cappella privata o una Commanderies des Templiers et des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem en Saintonge et en Aunis, Paris 1983; Die Rolle der Ritterorden ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] L. possedeva nella sua ricca biblioteca le opere principali. Evocati insieme con M. Cano, L., reduce dalle dispute avute col De Soria e con il padre Adami, un . Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; A. Viviani, G. L. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di mecenate e di letterato, sebbene non abbia lasciato nessuna opera. Amico del Trissino e di Pietro Accolti, presso il ); 2 (1517-1518), ad Indicem; A. de Reumont, La jeunesse de Catherine de Médicis, Paris 1866, pp. 352 ss.; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] in modi diversi e con diversa incisività in quest'opera di revisione dei rapporti tra Stato e Chiesa. La suo tempo (1842-1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la respingere quelle dei pianeti malefici. Compiendo queste operazioni tre ore prima e tre ore dopo Gérard, Kepler. Astronome, astrologue, Paris, Gallimard, 1979.
Siraisi 1997: Siraisi ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] durò due anni e sottopose tutti i luoghi di culto, conventi, opere pie, seminari e case religiose a una meticolosa ispezione. Alla fine, 1851, pp. 172-188; G. Mollat Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1683-1686; A. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Lib., M.709, c. 1v). Talvolta questa versione del c. si trova in opere in legno e bronzo e in lavori di oreficeria (per es. c. d' 21), Leipzig 1930; C. Jéglot, Le crucifix, Paris 1934; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Città del Vaticano 1943, nr. 382; S. Anselmi Cantuariensis archiepiscopi Opera omnia, I-VI, a cura di F.S. Schmitt, Johannes Paul II., München 1998, pp. 123-26. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, Paris 1950, s.v., coll. 2269-85; F.S. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , nelle circostanze in cui il B. si trovò ad operare, dell'alleanza e del sostegno dell'infinito stuolo degli esenti vanno ricordati G. Gorani, Mémoires secretset critiques, Paris 1793, II, pp. 210-214; J. De La Lande, Voyage en Italie, II, Genève ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...