CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] de, in Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1941, coll. 2549 s.; R. Piergrossi, Chérubin de Spolète, in Dictionnaire de spiritualité,ascetique et mystique, II, Paris Fonti e studi sulla vita e le opere del b. Bernardino Tomitano da Feltre, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] i maurini, M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et Montfaucon, I-III, Paris 1847. Per Magliabechi, M. Battistini, A. Magliabechi e la sua collaborazione all'opera bollandiana, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, XXII (1942-43), pp ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 10° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l'opera di apostolato dei monaci bizantini, primi fra tutti Cirillo e de l'empire byzantin. Le siège de Constantinople et le patriarchat oecuménique, III, Les églises et les monastères, Paris ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dalla menzione che ne fa papa Pelagio nella sua opera Pro defensione trium capitulorum (P.L., Supplementum, IV V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 345-47. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1939, s.v., coll. 2171-74; V. Monachino, Siricio ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] De viris illustribus 70) conosceva parecchie opere come di N.: oltre il De cibis Iudaicis e il De trinitate che sono sopravvissute, De pascha, De sabbato, De circumcisione, De sacerdote, De oratione, De milieu du IIIe siècle, Paris 1924; A. Grillmeier ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] religioni primitive non operano una distinzione tra de France et de l'Étranger", 1909, 68, pp. 553-80 (trad. it. in id., La preminenza della destra, Torino, Einaudi, 1994); l. lévy-bruhl, Le surnaturel et la nature dans la mentalité primitive, Paris ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] alcuni benefici nel Pavese e a Tortona.
La personalità e l'opera del C. presentano numerose zone d'ombra, ad illuminare le Br. 1884, pp. 1135-1139; H. Moris, L'abbaye de Lérins, histoire et monuments, Paris 1909, pp. 213-243, 348-356; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contrario a novità e riforme. Gerhoh aveva dedicato le sue opere a E. III poco dopo che questi era stato eletto III à Paris, à Trèves, à Rheims, à Lausanne et à St-Maurice, in Revue de la Suisse catholique, XVIII (1877), pp. 137-142; Moine de Lérins, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] e delle virtù sono descritti in numerosi codici miniati di quest'opera, a partire dal sec. 9° e soprattutto nel 10° Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 461-487; J. Baschet, Les Justices de l'audelà. Les représentations de l'enfer ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Roma perché, ratificassero il loro operato. Ma già il 9 febbraio scolastico Essone in Mon. Germ. hist., Libelli de lite, III, Hannoverae 1897, pp. 21 actes du pape Calixte II, Paris 1874; Id., Histoire du pape Calixte II, Paris 1891; M. Maurer, Pabst ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...