FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] cardinali. Ma l'invenzione attinge sempre le sue occasioni dall'operosa cronaca in cui il F. si muoveva; ed ora attiene , 107 s.; Id., F. A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 764 s.; L. Pasztor, Per la storia dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 1623; A. Girard, La vie de s. Guillaume de Dijon, Paris 1675; E. De Levis, S. Willelmi Divionensis abbatis et Fructuariae fundatoris opera, additis veterum scriptorum eiusdem actis ac dissertationibus de Fructuariensi origine et ven. Iohanne Homine ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] pp. 171-74.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-49.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 1, Elenchus Pontificum Romanorum).
Liutprandi Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, in Id., Opera, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] scoppiata in città, per combattere la quale occorreva anche l'opera di un gruppo come quello del C. che fino ad lebbroso. Sul C. v. poi: Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C.: hist. d'un toscan au XIVe siècle, Paris 1893; G. Pardi, Della vita e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] inducono a ritenere che la versione definitiva di quest'opera debba essere successiva al 1305. L'attribuzione del titolo 13-22; C. Cenci, Jacques de T., in Dictionnaired'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, coll. 755 s.; R ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del vescovo di Soissons, F. de Fitz-James, che confutavano l'opera, poi condannata, dei gesuiti J , Entrejansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIII, siècle, Paris 1960, ad Indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collez. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] 46, 52-5, 235, 334 s., 346, 364-70; Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, in M.G.H., Scriptores of St. Willibrord from Ms. Paris. Lat. 10837, London 1918, cc. 38b, 39b, pp. 11, 13, 39, 42 s.; Aldhelmi Opera, in M.G.H., Auctores ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] aveva trovato il modo per coinvolgere nell’opera di diffusione della vox populi l’editore Huntington 1991; J. Bouflet, Des foudres du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di Padre Pio, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] profonda amicizia, il quale gli aveva risposto con l'opera Cursus paschalis; il sistema proposto da Vittore, di Biography, III, London 1882, s.v., pp. 72-4; Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920, s.v., coll. 2385-88; E.C., V, s.v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , I (1960), pp. 100-115; Id., Jean de F., in Dict. de spiritualité ascétique et mystique, VIII, Paris 1974, coll. 506-509; Sebastiano da Potenza Picena, L'opera apologetica "Incendio de zizanie lutherane", in L'Italia francescana, XXXVI (1961 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...