GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] distinzioni.
Più scontate le corrispondenze tra i Sermones de sanctis e l'unica opera di carattere agiografico che G. ha composto: la 154, 179; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, Paris 1719, I, pp. 528 s.; II, p. 819; Th. Welter ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] compiuti "ex pravo affectu, vel ex prava intentione". L'opera del Benzi venne condannata dal S. Uffizio il 16 apr , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, Coll. 558-568; Dict. de théologie et de liturgie, V, Paris 1913, coll ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Venetiis 1535: è l'unica opera greca pubblicata dal C., dedicata ad Andrea de Franceschi, gran cancelliere della , Treviso 1836; A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme aVenise, Paris 1875, pp. 449-452; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] a comporre il Libellus, Dazio. Pensava, infatti, che l'opera, nata per suggerimento di. D., avesse finito per essere Magni Dialogi, in Sources chrdtiennei, CCLX, a cura di A. de Vogué-P. Antin, Paris 1979, pp. 270 W; P. P. Bosca, Martyrologiun: ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Le fonti che trattano delle f. liturgiche, e che sono opera di grammatici come Gregorio di Corinto o di poeti di corte de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont-Athos (BEFAR 109), Paris ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] uno Stato islamico che applichi la sharī῾a. Ma l'opera di Quṭb non dà risposte al problema di come costruire di Dio, Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993.
Lawrence, B., Defenders of God, New York 1989.
Marty, M. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] attese per molti anni, e che rimase la fonte per simili opere successive.
Negli ultimi anni della sua vita il B. fu l'Italie du Nord (1796-1805), Paris 1914, pp. 68, 343; Id., Les hommes d'état de la Rèpublique italienne, Paris 1914, pp. 139-141; G. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] 125-160) e il testo della Vita (vv. 161-2.004). L'opera è in esametri, tranne i prologhi a e d, che sono in distici p. 410; R. Aubert, D. (saint), évêque de Fiesole, in Dict. dhist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, col. 651; A. D'Addario, Andrea ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Giulio Vero Massimino (imperatore nel 235-238) possedeva l'opera di Omero scritta in oro su pergamena purpurea, la più ., Wien 1931; Les peintures de l'évangéliaire de Sinope (Bibliothèque Nationale, Suppl. gr. 1286), Paris 1948; O. Mazal, Kommentar ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] II, Firenze 1919, pp. 48, 149, 366; G. Vasari, Le vite, in Opere, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1929, pp. 288 s.; V, ibid , Le pontificat de Jules II, Paris 1928, ad Indicem;Id., Les pontificats d'Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, ad ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...