FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] quest'ultima lunga lettera gli chiedeva di interporre la sua opera per indurre il Bombace a trasferirsi presso di lui; , Mem. di S. Carteromaco, Pisa 1811; A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 8 s., 42, 46, 87, 260 s., 499- ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] quel Consiglio, che non si preoccupò affatto di operare contro il volere della reggente la quale, anche A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, V, Paris 1894, n. 4245 pp. 600 s.; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] corte imperiale, ma anche la collaborazione all'opera del concilio di Trento (la cui Die italienischen Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, p. 671; C. Richard, Concile de Trente, I, Paris 1930, pp. 216, 247, 249 s., 254, 267 ss., 320 s., 428-431; ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] cappella di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, opera di Carlo Maderno, fu poi trasformato per un altro Caetani. , 95, 156, 160-165, 167, 201; I. de Recalde, Les Jesuites sous Aquaviva, Paris 1927, pp. 89-112;F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] . 374-79).
Mancano studi specifici moderni sulla figura e l’operato di papa Cornelio. Sulla sua vicenda v.: E. Caspar, 1930, pp. 66-70; J. Zeiller, in Histoire de l’Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Paris 1948, pp. 151-52; J. Lebreton, ibid ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] delle pie donne al sepolcro. Come in molte opere mosane, l'erudizione del teologo e l'ingegnosità de la Passion à la cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de Chartres, Chartres 1994", Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] sino alla morte, probabilmente da collocarsi nel 1445 ovvero nel 1446.
Opere: Sermo de s. Hieronymo (tenuto a Basilea, il 30 sett. 1432): ; A. Touron, Histoire des hommes illustres de l'Ordre de St Dominique, III, Paris 1746, pp. 287-313; C. Poggiali ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] in grado di continuare l'opera di riforma ecclesiastica inaugurata dal suo au XVe siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, pp. 13, 15, 29; R. Siena 1972, pp. 205 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii…, Basileae 1560, pp. 132 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] milanese contro Mantova, il G. diresse personalmente le operazioni militari dell'ampia coalizione impegnata in difesa dei Gonzaga 171; A.M. Hayez, Le terrier avignonnais de l'évêque A. G. (1366-1368), Paris 1993; R. Dondarini, La popolazione del ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] cui viene avvolto nel sudario, tutte operazioni compiute da laici alla presenza di un Paris 1990, pp. 365-402; A. Eljenholm Nichols, Seeable Signs. The Iconography of the Seven Sacraments, 1350-1544, Woodbridge 1994; E. Palazzo, Les sacramentaires de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...