BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] titolo mutato in Dict. des livres jansénistes, vi include i nomi e le opere del B. e del Berti (cfr. per il B. t. III, Roma 1955, 1965, v. Indice, e Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, pp. 221 ss., 243 ss. Rapide ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] p. 454), oppure in un altorilievo del sec. 14°, opera di Renant de Rabastens, che mostra il santo con in testa la mitria ( 454-457; Pèlerins et chemins de Saint-Jacques en France et en Europe du Xe siècle à nos jours, Paris 1965; A. Bonet Correa ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] non gli impedirono di compilare anche un'opera di vasta mole, De' viaggi da' sommi pontefici intrapresi cominciando da Napoli 1994, ad Indicem; Nouvelle Biographie univers. (Michaud), XIII, Paris-Leipzig 1855, pp. 578 s.; Dizion. biogr. univ., II, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Pertanto è indubbio che l'indicazione "de Concoregio" con cui il C. questa veste tentò un'opera di pacificazione in quella zona Monza 1921; K. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VI, Paris 1914, pp. 629 s., 733-36; G. Bovini, Ravenna, Firenze ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] filone agiografico, che ha costruito la figura e le opere di F. sulla base di una contaminatio dei congrégation de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 1179-1181; Id., Frigdien, ibid., XIX, Paris 1979, ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Anastasio, predecessore di D., aveva operato in questo senso, abbandonando l in Pavia.
Le fonti dei Liber de laudibus civitatìs Ticinensis (1329) pongono invece 199; L. Duchesne, L'Aglite au VIe siècle, Paris 1925, p. 254; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] intenzioni dell'autore, l'opera si articola in sette capitoli G. Duhamelet, L. premier tertiaire franciscain, Paris 1959; E. Bulletti, Il santuario del primo , 30-34); G.G. Meersseman, Dossier de l'Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1961, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] m. 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di quella 1519.
Letteratura critica. - J.J. Berthier, Le tombeau de Saint Dominique, Paris 1895, pp. 149-150; R. Majocchi, L'arca di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] due. Perciò è da ritenere che Tedisio de' Fieschi cui B. dedica la sua opera sia figlio di quel Mazia de' Fieschi, il quale era nipote di invece chiaramente il Duhem (Le système du monde' IV, Paris 1916, pp. 210-222). Ma anche il Duhein aveva finito ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] nella stesura del suo Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola. Quest'opera fu quasi tutta composta mentre J. Goyens, Bartoli (F.), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., VI, Paris 1932, col. 1046; L. Wadding, Annales minorum, VII, Quaracchi ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...