BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] opere del B.; gli si attribuiscono: Commentaria in 8 libr. Physic., In libro de anima et Metaphys. Aristotelis, De ., 539; I. Quétif-I. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, II, Lutetiae Paris. 1721, pp. 132 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] . esp. 212della Bibl. Naz. di Parigi; cfr. A. Morel-Fatio, Catalogue des manuscrits espagnols... de la Bibl. Nat., Paris 1892, p. 33 n. 94)e attribuirono erroneamente l'opera a un tal Teodorico Catalano. Non fu questo l'unico errore in cui incorsero ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] cose che i cinesi non sapevano".
Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere dell'A.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Ven. 37, f. 231; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 157-160;VIII, ibid. 1898, col. 1603; H. Cordier ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] la casa di S. Onofrio fosse confiscata, ma l’opera educativa delle Dorotee era apprezzata anche dai nuovi governanti, dato ; Vie de la bienheureuse Paule F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée par une religieuse du même Institut, Paris 1930; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] , e poco dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere di Parigi era che pubblicò un romanzo, Le Christ en Chine (Paris 1928), per dimostrare la fallacia delle tesi del C per dare i migliori frutti.
L'opera del C. fu coronata da fatti di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] pontificato dovette risalire in notevole misura all'opera occulta del Borgia.
In questa luce acquista 190, 339, 368, 666 s.; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1957, ad Indicem; C.Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] , nel 1544, licenziò per le stampe la sua prima opera, una traduzione del Fedro di Platone, accompagnata dall'"argomento" Ponnelle-L. Bordet, St. Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1958, pp. 132, 133 s., 138, 149, 172 ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] Romae 1630, 1717.
7. De purgatorio igne adversus Barlaam, Romae 1637; opera postuma, stampata a cura X, ff. 59-68; E. Legrand, Bibliographie hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 209-232, 479-493; O. Halecki, Unia Brzeska..., in Sacrum ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] autografo in Biblioteca Ambrosiana di Milano), posteriore all'opera dell'amico Foglietta (1581), per la quale Iesu: Vitae 85, f. 1-4); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 54 s.; VIII, ibid. 1898, col. ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] prima nel saggio E. B. et la solution de la crise chrétienne (nel 1902 in Univers israélite) e poi, più ampiamente, nel suo famoso Sanctuaire inconnu (Paris 1926). In quest'opera Pallière rifà dettagliatamente la storia dei suoi rapporti personali ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...