DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] sfortunato grande ammiraglio Narjaud de Toucy, che subì uniscottante sconfitta ad opera delli flotta siculo-aragonese II, ad Indicem; J. Du Bouchet, Histoire généalogique de la maison royale de Courtenay, Paris 1661, pp. 38 s., 155; D. Winspeare, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] dei tratti salienti dell'opera accanto al suo spessore 256-301; Id., La querelle des investitures, Paris 1946, pp. 95-108; K. Jordan, (1966), pp. 399-403 passim; Id., Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae conservanda", ibid., pp. 559 n., 656 n., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 'oscuro episodio, avvenuto nel porto di Genova a opera di alcuni suoi complici, del furto di una Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 306 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] 15, f. 104 bis). La biografia più aggiornata è opera di Giuseppe Galzerano, G. P. La vita, l’attentato , Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900), Paris 2010, pp. 300-303. Sul processo, si veda musicale folk rock Têtes de Bois, il cui ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] (Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane..., I, Paris 1859); nella premessa Firenze, I, Firenze 1875, p. VI; E. Benvenuti, Di G. C. e delle sue opere, in Arch. trentino, XXIV (1909), pp. 5-53; B. Baldasseroni, Il primo ventennio dell ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] ambasciatore a Roma nel 1515, continuò di qui la sua opera, volta a stabilire uno stretto accordo tra il papa e lettere scritte all'imperatore; cfr. pure il Catalogue des Actes de François Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Premesso che l'opera non risulta "dettata Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri pour servir à l'histoire des hommes illustres…, XII, Paris 1730, pp. 389-393; G. Moschini, Della ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] nel novembre 1796.
L'opera si divide in due parti 83, 85; J. Godechot, Les commissaires aux arméessous le Directoire, Paris 1941, I, pp. 417, 448, 526, 538; E. 632, 646 s., 660; D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I lavori veri e propri furono avviati nel 1490, . Marrese, Firenze 1996, ad ind.; [J.] Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, Paris 1705, I, 1, pp. 192-200; 2, pp. 229-240 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...