Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] -15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su commissione di Matilde ‒ sembra "che i legami di parentela siano stati -Bari 1999).
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907.
G.B. Siragusa, La ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] affaires d'Italie, Paris 1860. L' 59). Concepita nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in continuazione della Storia politica di contemporanei illustri, Torino 1895, pp. 251-323; R. De Cesare, La fine di un regno, Milano 1969, pp. 357, 903 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] i documenti della sua attività cancelleresca in una grossa opera che intitolò, data la varietà del suo contenuto, Bruxelles 1953, e ediz. critica, con commento, di A. de Vogüe, Paris 1964. Un commento al Cantico dei Cantici talvolta attribuito a C ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , in Australia prevale la cognizione del diritto federale ad opera del sistema dei tribunali degli Stati. In genere, alla constitutionnelles des États d'Afrique francophone et de la République Malgache, Paris 1979, pp. 248-280.
Dehousse, R ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Il blocco di Messina fu nuovamente allentato, prima ad opera di Ruggero de Flor, poi dello stesso F. III che, dopo la 1337), in Horizons marins. Itinéraires spirituels (Ve-XVIIIe siècles), I, Paris 1987, pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] re di Trinacria.
Oltre al reciproco aiuto nelle operazioni militari in Piemonte e alle richieste di sussidi e Florence under Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de cent ans, Paris 1980.
Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. Avignon ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Italia, Bari 1929, pp. 81, 359, 363-368; Cat. ... de la Bibl. nat., XXXVII, Paris 1930, col. 835; L. von Pastor, Storia dei papi , Roma 1974, p. 549, e 2, pp. 197-201; G. Gullino, L'opera del nunzio Carafa , in Studi romani, XXIV (1976), p. 174; G. ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] (anche, per i documenti, Id., Diarium, a cura di L. Thuasne, I-III, Paris 1883-85); P. De Roo, Material for a History of Pope Alexander VI, I-V, Bruges 1924, opera diligente, ma del tutto sprovvista di critica; Alessandro VI e il Savonarola (brevi e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, ad vocem;F. Donno, Opere, a cura di G. Rizzo, Lecce 1979, pp. 201 s., 448; C dei Gonzaga, Milano 1947, ad vocem;E. Baudson, Charles de Gonzague... de Nevers, Paris 1947, pp. 239-248 passim; Indici d. Giorn. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] più la tendenza bellicosa deve indebolirsi" (De l'esprit de conquête, 1814, in Oeuvres, Paris 1957, p. 94).
Il pensiero altro autore che ha dedicato una parte importante della sua opera allo studio dei 'sistemi intermedi', esiste uno stretto legame ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...