Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Restaurazione. Il card. C. 1813-1815, Firenze 1975. Oltre alle opere sui vari pontificati riguardanti il C. vedi: P. E. Visconti, 1825; J. Crétineau-Joly, Bonaparte, le concordat de 1801et le cardinal C., Paris 1869; L. von Ranke, Kardinal C. und ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1969 (1. ed.: 1950).
fonti: opere citate
Labat 1951: Labat, René, Traité akkadien de diagnostics et de pronostics médicaux, Paris, Académie internationale d'histoire des sciences, 1951, 2 v.
Leichty 1970 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] et social-démocratie pratique, Paris 1900). Si era abbonato alla nel 1945, sempre per Einaudi, l’opera di Julius Binder, La fondazione della filosofia Mancini, e altri i rapporti col PCI, come De Martino. La posizione di Giolitti si collocò tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1918), p. 605; A. Muñoz, Roma barocca, Roma 1919, p. 362; F. Fuà, L'opera di F. Acciajoli…, Fossombrone 1921, p. 20; Catalogue des dessins de… Lorrain…, a cura di L. Demonts, Paris 1923, p. 43; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin s. d. [ma ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] la carriera del C. costituisce un anello essenziale tra l'opera di Gian Galeazzo e quella di Filippo Maria: un'eredità , docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les origines de la domin. franç. à Gênes, Paris 1896, pp. 136 n. 47, 140, 153, 557 doc. 30; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] più cospicue famiglie bolognesi interessate alla continuazione dell'opera autonomistica di Annibale - i Pepoli, i Malvezzi Giulio II, E. Rodocanachi, Historie de Rome. Le pontificat de Jules II (1503-1513), Paris 1928, passim;R. Patrizi Sacchetti, La ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] svernare e si riprese l'iniziativa. Così si operò anche negli anni seguenti. Il D. e Cosimo , 275; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1966, ad Indicem; E. Parina Armani, Il palazzo del principe A. D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1934, p. 123; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2-14; L ), pp. 255-265; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] uno strumento per ottenere i diritti dei quali era stata privata per opera del papa e di Tancredi. Anche dopo la morte di E. Bonn 1899; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, passim; W. Leonhardt, Der ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] insieme con Valenza da Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium ( ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche…, a cura di M. Le Glay, Paris 1839, ad ind ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...