GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] aprile 1793 il suo comandante, J.-F.-J.-B. d'Urre de Molans, promosso generale di brigata, lo nominò suo aiutante di 639. Utili, infine, le opere su Napoleone e le sue battaglie: F. Masson, Napoléonet sa famille, I-XIII, Paris 1897-1919, passim; G. ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] pp. 516-45; il giudizio di s. Bernardo sta in Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, VIII, Romae 1977, à Paris, à Trèves, à Rheims, à Lausanne et à St-Maurice, "Revue de la Suisse Catholique", 18, 1877, pp. 137-42;
Moine de Lérins ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Newtonianismo per le dame dell'Algarotti: opera di mera divulgazione, anche se non limitata , in un celebre articolo intitolato Che far de' frati (n. 40, luglio '98) traduit... par J. F. Mimaut, Paris 1800(edito successivamente in italiano col titolo ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] de ralliement à Parisde tous les Italiens mécontents; ils sont de plus en correspondance avec des Russes et beaucoup de Sforza, Torino 1923, pp. 113-131; C. Nardi, La vita e le opere di F. S. Salfi, Genova 1925, pp. 226, 281-285; I. Rinieri ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad opera di Enrico V (1111). Per gli anni precedenti de France et la papauté (Xe-XIIIe siècle) / Die Französische Kirche und das Papsttum (10.-13. Jahrhundert). Actes du XXVIe colloque franco-allemand, Paris ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., s. XXXI (1903), pp. 127-165; De twee Reizen van C. de' M. Prins van Toscana door de d'une petite fille d'Henry IV, Marguérited'Orléans grande duchesse de Toscane, Paris s. d., passim. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] partendo dalla città di Trento, guadagnava le valli. A quest'opera il B. dette un energico impulso, e a distanza di un C. B., Discorsi, Cremona 1916; J. Hazon de Saint-Firmin, C. B. et la fin de l'Autriche, Paris 1917; A. Zerboglio, Martirio di C. B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sempre benevoli mossi alla Chiesa nella sua storia.
Opere
Storia d’Italia, Torino 1830, 2a ed voll., Torino 1839.
Delle Speranze d’Italia, Paris 1844, 5a ed. con Appendici inedite, Firenze liberale, a cura di G. De Rosa, F. Traniello, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Di questo comitato il C. fu presidente.
Dispiegò un'attiva opera sia all'interno, raccogliendo armi e denari, sia all'estero passim;A. F. Pribram, Les traités politiques secrets de l'Autriche-Hongrie, Paris 1923, ad Ind.;L.Salvatorelli, L'Italia nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Berger, I-IV, Paris 1884-1911, ad indicem; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1890-1908, ad , XXVII (1997), pp. 95-130; M.C. Ferrari, 1243: l'operato di G. da M. a Vercelli, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...