FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nella tradizione manoscritta a "re Federigo" siano opera di Federico d'Antiochia.
Mentre la dinastia s., 355, 358 ss., 373 s., 380; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, I, pp. XCIV, CXXIII s., 153 ss., 178, 189, 266 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] era più che mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di pace -73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] stava per esaurire la sua forza.
Nel 1246, forse per opera di convincimento dello stesso Innocenzo IV, Adelasia chiese che il suo de la Bibliothèque Nationale, a cura di É. Berger, I, Paris 1887; Les registres de Grégoire IX: recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ed in altre opere (dai Sensi civili del 1642 all'Istoria universale dell'origine,guerre e imperio de' Turchi, Venezia . 391; II, ibid. 1852, p. 52; Nouvelle Biographie Universelle, VI, Paris 1853,ad vocem; I. La Lumia,G. D'Alessi o la rivoluzione di ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] numerose altre edizioni).
Magni Felicis Ennodi Opera, in M.G.H., Auctores Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. XL, 46, 100-02, 106, 270 "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 3, 1883, pp. 239-66.
P ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] monaco che scrisse nel sec. XIII la cronaca di questo monastero utilizzò l'opera di F. per notizie che vanno fino all'anno 1144.
È da ritenere pp. 117 ss.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande, I, Paris 1907, pp. XLIXLVI; A. Pagano, Di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] innanzata dal papa e la sua statua, opera di Michelangelo, sciolsero il magistrato dei Quaranta de Rome. Le Pontificat de Jules II (1503-1521), Paris 1931, pp. 42, 48, 53; Id., Histoire de Rome. Les pontificats d'adrien VI et de Clément VII, Paris ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Arch. stor. ital., I(1842), t. I. pp. 348-75; N. Machiavelli, Opere minori a cura di F. L. Polidori, Firenze 1852, p. 122; Id., Istorie I, Trieste 1859, p. 104; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901-03, I. VII, cap. 6; ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] donazione di marmi seguì immediatamente la loro posa in opera forse da collocare, almeno per quanto riguarda la Chifflet, in M. Bouquet, Recueil des Historiens des Gaules et de la France, II, Paris 1739, p. 18.
C. Baronio, Annales ecclesiastici, X, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] questo, né degli sviluppi dell'intera crociata. Ancora, in tutta l'opera non si accenna mai al conte Ruggero I (m. giugno 1101 Oxford 1969, p. 100; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, I, Paris 1907, pp. XXXVI s.; E. Jamison, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...