Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] Occidente a completare l'opera di evangelizzazione che gli pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 396-414.
Regesta Pontificum Romanorum, origines de l'iconoclasme: le témoignage de Grégoire II, "Travaux et Mémoires du Centre de ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] colpito da malore nella cittadella di Brescia durante alcune operazioni militari, fece testamento il 10 ag. 1529 e , Genova 1955, pp. 172 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, pp. 12-15; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] . Il ripristino, nel 1361, a opera degli oltranzisti, dell'"officium de navigantibus" che con le sue restrizioni 290; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, a cura di F. Thiriet, Paris 1958, nn. 276 s.,283; Venetiarum ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] in Germania, sia l'opera di riforma ecclesiastica nel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 426-39; Regesta Pontificum Romanorum, a -07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741- ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] difesa del paese, per perlustrazioni, per operazioni fuori il territorio del comune); fu de l'Italie centrale en 1831, Paris 1831, pp. 49 s., 53 s., 71, 73-76; P. Masi, Mémoires de Gasparoni, célèbre chef de bande de la Province de Frosinone, Paris ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma p. 171; Catal. della vendita Landau, Paris 1948, lot 207;L. Parigi, I , 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] dalla stessa madre: lo si diceva concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus nel sec. 12° Ruperto di Deutz, nel De victoria verbi Dei (PL, CLXIX, col. Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Paris 1936 (rist. London 1971, con bibl.).
...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite imperatorum et pontificum, I, Hannoverae 1059[1058], in Lamperti Hersfeldensis Opera, p. 74)ed invitarono Goffredo in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] lo sterminio di tutti i cattivi prelati ad opera dell'imperatore degli ultimi tempi, che pare de l'inquisiteur, a cura di G. Mollat, I, Paris 1964, pp. 84-106 (De secta pseudo-apostolorum). Per Benvenuto da Imola cfr. Benvenuti de Rambaldis de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Savoia, cognato del D.; forse grazie alla sua opera poté maturare il riavvicinamento tra il conte e il Carretto, suo figlio Ugo, Guillaume Gratapaille de Clery e dal conte Tommaso di Savoia A. Huillard-Breholles, II, 2, Paris 1852, pp. 660 ss.; Liber ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...