Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] 28, 32, 53, 54, 56, 77.
Liutprandi Antapodosis, in Id., Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a dell'Università di Napoli", 1, 1951.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 616-18; ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] tradizionale si ha nel 1775, con l’opera di Saverio Bettinelli Del Risorgimento dell’Italia negli de Metternich chancelier de court et d’état, publiés par son fils le prince Richard de Metternich classés et réunis par M.A. de Klinkowstroem, Paris ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ancora in trad. francese, Arnaud de Brescia dans les sources du XIIe siècle, Paris 1993, a cura di A. ), pp. 643-652; R. Morghen, Il senso della storia nel pensiero e nell'opera di A. F., in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe di lettere ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 1822; e il 18 genn. 1823 subiva nella propria abitazione, per opera del Bolza e su ordine dei Torresani, una perquisizione, durante la i Souvenirs de Genève, complément des Mémoires d'un Prisonnier d'État, par Alexandre Andryane, Paris 1839, sulle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] 1481 fece iniziare importanti opere di riattamento e accrescimento 147; J. Burchard, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, ne li anni 1450-1486 per la ricostruzione de... Senegallia, a cura di S. Anselmi - ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] Dümmler, tutti in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 277, 334; Synodus Papiensis, , 99; Lamperti Hersfeldensis Annales, in Id., Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] accinto alla stesura della;grande opera cui deve soprattutto la sua,fama, le Decades de Orbe novo, delle quali la Un lettré italien à la cour d'Espagne (1488-1526). P.M.A..., Paris 1887;J. Bernays, P.M.A. und sein opus epistolarum, Strassburg 1891; ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] pp. 165-84, 192.
A. Fliche, in Histoire de l'Église, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Paris 1940, pp. 22-7.
P. Brezzi, Roma e v. Parma, col. 869.
C. Violante, Alessandro II, in quest'opera.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1990, s.v., p. 119 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] al C. proseguire l'opera di rinnovamento del partito a Italie à la Nouvelle France, Paris s.d.; Lo sforzo nemico deve I partiti politici, Torino 1975, p. 195; M. Scioscioli-A. De Donno-V. Parmentola-G. Panunzio, U. C. (nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] per poterlo processare a Roma. L'operazione non riuscì in pieno: dopo un con il titolo De bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista papauté au XVIIIe siècle, a cura di P. Koeppel, Paris 1999, pp. 51-85; Id., Cardinali zelanti e ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...