STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] negli Stati di Svatopluk, si delegittimava l'opera di Metodio e si fissavano le direttive per Les Slaves, Byzance et Rome, au IXe siècle, Paris 1926, pp. 286-96; Id., Le second schisme de Photius.Une mystification historique, "Byzantion", 8, 1933 ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Fosio, forse assieme al viaggio di A. Contarini, un'opera di cui purtroppo è andato perduto l'incunabolo. Da questa sono rimasti a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, Paris 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall'ambasciatore francese C.-J. Trouvé, il L. 392 s.; A. Pingaud, Les hommes d'État de la République italienne (1802-1805). Notices et documents biographiques, Paris 1914, pp. 8, 114-117; L. Rava, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] a Roma. Dopo poco il corpo fu nuovamente dissotterrato, ad opera di briganti, o più probabilmente di partigiani di S., e Wien 1992, p. 222; M. Sot, Un historien et son Église. Flodoard de Reims, Paris 1993, pp. 126, 152, 162, 168, 171, 183; C. Gnocchi ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] si trovava al seguito dell'inglese Giovanni Hawkwood (Acuto) che operava in Romagna al servizio della Chiesa e con lui e con . 169 ss.; E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple Leader e G. Marcotti, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 349 s.; F. Cerone, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. Amiratus-ἀμηϱᾶϚ. L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècle), Paris 1960, pp. 44-54 e ad ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim (nell'opera sono editi i verbali del Consilium in arce per il periodo a cura di E. De Magri, III, Milano 1857, pp. 256-356; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, II-III, Paris 192s, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] al momento della crisi il B. cercò invano di fare opera di mediazione).
Il contrasto più violento e drammatico fu però battaglie, 1ediz., Parigi 1938; 2 ediz., Napoli 1945; Guerre de classe en Espagne, Paris 1938; Scritti scelti di C. B.,a c. di P. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso si era avviata, subito abbreviate (Bamberg 1895; London 1898; Paris 1912; Firenze 1913, dalla quale si valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] ibid., pp. 535-622; Procopio, Bellum Vandalicum, in Procopii Caesariensis Opera Omnia, a cura di I. Haury, I, Lipsiae 1905; sur les panégyriques de Sidoine Apollinaire, Paris 1942, pp. 85-95; Ch. Courtois, Les Vandales et l'Afrique, Paris 1955, cfr. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...