FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] (secondo Gregorovius e con lui Pastor) ad opera del figlio Alessandro.
In realtà, il breve grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, p. 49; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] del nuovo ministro delle Colonie, E. De Bono, che lo incaricò di porla la fase conclusiva dell'impresa. Di quest'opera, dopo la morte del F., apparve ; P. Aloisi, Journal, a cura di M. Toscano, Paris 1957, pp. 200 s.; G. Dainelli, Esploratori ital. in ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] livornese V. De Rossi divenne presidente operativioperazioni; in seguito iniziò a concedere quell'autonomia operativa le operazioni di operativeoperativa più ampia trattazione della vita e dell'opera del M. in A. Gigliobianco, de la construction de ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] sia del papa sia dell'imperatore per la sua opera di mediazione durante i preliminari della pace di San Germano IV, a c. di E. Berger, Paris 1894-1921, ad Indicem; Les registres de Grégoire IX, a c. di L. Auvray, Paris 1890-1955, ad Indicem; A. von ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] da principi siriaco-selgiuchidi de facto autonomi. A 1146-1174) continuò con successo l'opera del padre ‒ l'unificazione politica della Idéologie et propagande dans les réactions musulmanes aux Croisades, Paris 1968; F.-J. Dahlmanns, Al-Malik al-῾Ādil ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] già da circa dodici mesi operava un'ambasceria milanese, di cui con l'omonimo vescovo di Como); B. Senarega, De rebus Genuensibuscommentaria, ibid., XXIV, 8, a cura di Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 316 s.(per Girolamo); P ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] premure del cardinale Giovanni Colonna, grazie all’opera di persuasione svolta presso la corte da Francesco pp. 141-165; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comptesse de Provence, 1343-1382, Monaco-Paris 1932, I, pp. 31, 35, 364, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] accecamento sia a B. sia agli altri suoi fedeli; ma l'operazione fu condotta in maniera così barbara che il giovine moriva tre . Halphen, La pénitence de Louis le Pieux à St. Médard de Soissons, in Mélanges d'hist. du Moyen Age, III, Paris 1904; L. M ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 236-39.
G. Arnaldi, L'opera di P. Lapôtre, in A. Lapôtre, Études sur la Papauté au IXe Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v. Jean VIII, col. 608; IX, 2 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 6 febbraio 1851 nell’isola di Sira a causa di febbri maligne.
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: A summary account of , pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, Paris 1970, pp. 475-503; E ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...