ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'imperatrice intervenisse presso di lui a fare opera di mediazione. A. s'indusse persino a licenziare Le pape Clement VI et les affaires d'Orient,Paris 19o4, pp. 15 ss.; O. Halecki, Un empereur de Byzance à Rome,Paris 1904, pp. 13 ss.; N. Jorza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] dei fascisti. Nel 1926, anno della soppressione de L'Unità e l'arresto di tutti i collaborazione coll'agenzia antifascista "Paris-Rome" e con il comitato le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] Clemente VII, nel 1534, ad opera dei parenti del duca, come Ippolito de' Medici, i cardinali Salviati e Ridolfi A. Otetea, F. Guichardin, sa vie publique ..., Paris 1926; G. E. Moretti, Il card. Ippolito de' Medici, in Arch. stor. ital.,XCVIII (1940 ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] terminata nel 439, del "titulus Apostolorum" ad opera di Filippo, già legato papale al concilio di Alexandre I, in D.H.G.E., II, coll. 204-06.
Dictionnaire de théologie catholique, I, Paris 1930, s.v., coll. 708-09.
Vies des Saints et des Bienheureux, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] s'incontrano tutti i pregi e i difetti delle, opere precedenti; e se pur i riferimenti storici vi sono , V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museo archeologico di Ferrara ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] il suo sostegno all’opera di evangelizzazione e incoraggiò 12-187, IV, 51; V, 1-5, 32-41; Carmen de synodo ticinensi, a cura di G. Waitz, ibid., p. 190 p. 5; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, Vita Agathonis, p. 350; L.M. Hartmann, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] Adalberto di Toscana.
Forse a ricompensa della sua opera di difesa contro i Saraceni di Frassineto, ma più , Pinerolo 1901, pp. 65, 67; R. Poupardin, Le royaume de Bourgogne (888-1038), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] fine dell'ottobre 942, non gli permise di concludere l'opera, ma nel novembre dello stesso anno un patto di I, 896-996, Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Autremer, Paris 1900, p. 76; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] Baybars morì nel 1277; Qalāwūn (1279-1290) ne completò l'opera in Siria. Il primo aveva accolto al Cairo un discendente degli Wiet, L'Égypte arabe, de la conquête arabe à la conquête ottomane, 642-1517 de l'ère chrétienne, Paris 1934.
H.L. Gottschalk ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] gli eredi di Eraclio e dalla definitiva perdita ad opera dei musulmani di gran parte delle province orientali dell III, London 1882, s.v., pp. 391 ss.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., coll. 597-99.
New Catholic ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...