Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] epiteti celebrativi come "stupor mundi" (Matteo Paris, Geoffroy de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone papae, in P.L., CCXIV, coll. 17-228 (una nuova ediz. dell'opera è The Gesta Innocentii III. Text, Introduction and Commentary, a cura di D. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ). Su Volusianus cfr. A. Chastagnol, Les fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962, pp. 52-58, nn. 20 e 25 /Pratica di Mare: AE 1984, 151 (fra 313 e 316: opera curata da Camilius Asper, curator della città); Abellinum/Serino: AE 1939 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] operaoperaronodeoperaoperaoperadedededede Doña Blanca non fu più occupato stabilmente. Le ricerche archeologiche sono iniziate nel 1979 a operadededede Sapo dedededededededede la Universidad dedededede Portugal (siglos VIII-VI a.C.), in Cuadernos de ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] E. Martène, U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, pp. 704-716 (qui citato secondo l’edizione di IV è riferita a Lupoldo di Bebenburg; VIII.2; VIII.7 (Guillelmi de Ockham, Opera politica, ed. H.S. Offler, I, Manchester 19732, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] particolare incarico, né si valse della sua opera durante il secondo periodo dei lavori del concilio cristianesimo in Giappone e il De Missione, Bologna 1988, pp. 36, 45, 65-74.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1925, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato dei sovrani.
Così si chiudeva il primo e meno différend d'entre le pape B. VIII et Philippes le Bel,roi de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst B. VIII. und die ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] non può fare a meno di una descrizione di queste opere, come pure dei modi in cui erano utilizzate. Da un Rashed, Roshdi, Préface, in: Histoire des sciences arabes, sous la direction de Roshdi Rashed, Paris, Éditions du Seuil, 1997, 3 v.; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D. (Ad Timotheum I 3, 15, p. 270) e che nell'opera Quaestiones Veteris et Novi Testamenti (109, 21, p. 268) cita una (clipeo di D. in S. Paolo fuori le Mura).
Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 368.
Ch.R. Morey, The Gold-Glass ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cfr. P. Courcelle, Les lettres grecques en occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1948, p. 171 e nota 2.
29 Hier la lezione giusta è «oltre 300».
42 Cfr. il frammento 32 della sua opera, andata perduta.
43 Per Costantino, cfr. Socr., h.e. I 9; per ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , non si può fare a meno di osservare che l’opera giobertiana venne, da un lato, a inscriversi nel più ampio 35-63.
11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977.
12 G. Falco, La polemica sul Medio Evo, Torino 1933 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...