COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), pp. 279-338; G. Canestrini-A. Desiardins, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, passim;C.Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, III, pp. 215, 217, 273, 286, 340; M ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Joseph de Cherrier (Histoire de la lutte des papes et des empereurs de la maison de Souabe: De ses causes et de ses effets, Paris ‒ un autore, quest'ultimo, in cui è nondimeno viva e operante la lezione di Gothein e di Burckhardt, di Droysen e di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...]
35 Two Romes, cit.
36 J. Durliat, De la ville antique, cit., pp. 113-117.
37 di Venere e Roma, nel quale finora l’opera di Costantino non era stata ipotizzata in modo Pontificalis, éd. par L. Duchesne, 2 voll., Paris 1886-1892.
66 Ivi, I, pp. 172-174 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Impero, e diede la sua opera perché fosse assicurato l'appoggio dei , in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De Capitani D'Arzago, S.Maria di Castelseprio, Milano 1948 a cura di J.-R. Palanque, II, s.l. [ma Paris], 1949, pp. 524, 526-528, 564-602; S. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . Così come non si sa nulla del suo operato per gli anni successivi, quando peraltro l’imperatore basilique des Apôtres à Rome, fondation de Constantin ou de Maxence?, in Mosaïque. Recueil d’Hommages à Henri Stern, Paris 1983, pp. 223-229; ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il comando sulle varie operazioni politiche assieme ai Ds e chi come Prodi, Arturo Parisi (suo successore nel collegio . La considerazione, da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e libertà e ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] d.C.), l’opera costituisce la continuazione – ben più scabrosa e meno affidabile – del De vita Duodecim Caesarum . Lançon, Le monde romain tardif, IIIe-VIIe siècle ap. J.-C., Paris 1992, p. 5, ove si conteggiano settanta imperatori per il periodo 192- ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] sono visti nell'ottica della laudatio da elargire a ciò che è opera dell'Eterno e ne porta il segno. E sempre, infine, , Bologna 1959).
Miquel, P., Lettre ouverte aux bradeurs de l'histoire, Paris 1981.
Nisbet, R.A., Social change and history, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] orazione 59 di Libanio28 a Costanzo, del 344/345, opera che presenta una versione dei fatti che spiega il à al-Ḥīra, in La Syrie de Byzance à l’Islam, VIIe-VIIIe siècles, Actes du Colloque international (Lyon, Paris 11-15 septembre 1990), éd. par ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in quei paesi è del tutto funzionale a operazioni di contrattazione economica.
Sul versante ideologico vediamo come Sociologie du syndacalisme, in Traité de sociologie du travail (a cura di G. Friedmann e P. Naville), Paris 1962 (tr. it.: Sociologia ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...