Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Su questo tema si veda il contributo di J. Wischmeyer in questa stessa opera.
34 H. Lietzmann, Geschichte der Alten Kirche, III, Berlin 1938, pp Grégoire, La ‘conversion’ de Constantin, cit.; A. Piganiol, L’empereur Constantin, Paris 1932, H. von ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Helene II (Kaiserin), cit., p. 356.
57 Cfr. J. Bidez, La vie de l’empereur Julien, Paris 1930, p. 7; e, più di recente, R. Klein, Helene II (Kaiserin -158: il luogo in cui è la Croce, che opera miracoli, è individuato mentre è ancora in vita Maria, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sulla Stone Mountain che sovrasta Atlanta. Simmons dichiarava di operare in nome della fratellanza dei protestanti non soltanto contro et au XXe siècles, Paris 1934.
Lepper, J.H., Les sociétés secrètes de l'antiquité à nos jours, Paris 1933.
Ludz, P.C ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] alla coraggiosa opera svolta da ragazze come le ‘Massimille’ a Brescia, occorre ricordare almeno suor Giuseppina De Muro a en France, a cura di M. Gilzmer, C. Levisse-Touzé, S. Martens, Paris 2003, p. 93.
36 A. Bravo, s.v. Resistenza civile, in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] seguito a oscuri dissidi e la sua opera al servizio dei chedivè hanno gettato ombra L'anno successivo pubblicò Le réveil de la nation arabe. Passò quasi 1972.
Laroui, A., L'idéologie arabe contemporaine, Paris 1970.
Lewis, B., The Middle East and the ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme e la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] vescovo della diocesi in cui si fossero trovati ad operare; ciò per garantire ai Teatini la più ampia Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882.
G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] cc. 302-309; Optat de Milève, Traité contre les Donatistes, éd. par M. Labrousse, 2 voll., Paris 1995.
15 Sulla questione 274-285; M. Doni Garfagnini, La prefazione al De regno Italiae, cit.
50 Sigonius, Opera, VI, cit., cc. 1133-1134.
51 Ibidem ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di Cristo, saremmo in grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare , cit., pp. 273-294.
132 Cfr. J. Leclercq, Bernard de Clairvaux, Paris 1989, pp. 49-52.
133 Cfr. Id., Saint Bernard’s ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] colonna. La statua in legno dorato, presumibilmente un’opera di nuova produzione e non di reimpiego, era e G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, pp. 37-40. Fra gli studi più recenti: F.A ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...