Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , cit., pp. 5-15, in partic. 6.
27 L’opera fu acquistata dal British Museum con l’aiuto del National Art-Collections Fund n. 56, Sommet du bâton cantoral de la Sainte-Chapelle, in Le trésor de la Sainte-Chapelle (Paris, Musée du Louvre, 31 mai-27 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] archivi di palazzo. A differenza de Il racconto di Sinuhe, questa Spalinger 1982). Vi è anche una serie di opere letterarie che sposta l'azione ai tempi di choisis, présentés et traduits par Alessandro Roccati, Paris, Éd. du Cerf, 1982.
Sethe 1906 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] modo del tutto indipendente l’uno dall’altro – l’opera di Goitein rischia di lasciare un’impronta duratura negli studi de la Méditerranée – Anthropology of the Mediterranean, sous la direction de D. Albera, A. Blok, Ch. Bromberger, Paris 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] . Mollat, Jean XXII, 1316-1334, Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella grande opera Technik im Mittelalter diretta da Uta Lindgren. I contadini e les techniques utilitaires, XIIe, XIIIe et XIVe siècles, Paris, Palais de la Découverte, 1957.
Bloch 1959: Bloch, Marc, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Cheng Hao (1032-1085), e Zhu Xi (1130-1200); le opere scientifiche scritte o curate durante i Song e gli Yuan erano andate La propension des choses. Pour une histoire de l'efficacité en Chine, Paris, Seuil, 1992.
Kuriyama 1999: Kuriyama, Shigehisa ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Levison riteneva nel suo studio del 1924 che A1 e A2 fossero opera di un unico autore del tardo V secolo, e che C F. Fusco, I, Macerata 1992-93, pp. 274-84. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2068-75; E.C., XI, s. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] J., Le sacre des notables: la France en décentralization, Paris 1985.
Sieyès, J.-E., Opere e testimonianze politiche, 2 voll., Milano 1993.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] pesava sull'opera di governo del C. lo sdoppiamento operato da Carlo V alla morte del de Leyva tra la ), pp. 14 ss.; J. Paquier, L'humanisme et la Réforme. Jérome Aléandre..., Paris 1900, pp. 148, 271-275; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...