GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva P. Pélissier, Louis XIIe et Ludovico Sforza…, Paris 1896, ad ind.; A. Luzio, Isabella… . Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 408 s.; La corte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] propagandistico che il discorso e la sua inserzione nell'opera non potevano non avere. Qui il Guarna insiste sul L.R. Ménager, Amiratus-ΆμηϱᾶϚ. L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 72-78; M. Caravale, Il Regno ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i seminari e le case religiose della diocesi ad et le Saint-Siège, Paris 1911, pp. 403-37; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, 2, Lyon-Paris 1940, pp. 138-84 ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] lo possiamo venire a conoscere dalla lettura della sua opera, il De reditu, breve poemetto in distici elegiaci, giuntoci in forma , notes et index par G.J.M. Bartelink (SC 400), Paris 1994.
3 Si vedano al riguardo le osservazioni di E. Wipszycka, ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...]
19 Greg. Tur., glor. mart. 24 (in Gregorii turonensis opera, II, Miracula et opera minora, ed. B. Krusch, (MGH.SRM, 1,2), Jonas d’Orléans, Le métiers de roi (De institutione regia), ed. by A. Dubreucq, Paris 1995. Su questo testo si vedano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] artistarum, a cura di L. Rossetti, Padova 1967, p. 375; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), X, p. 77; XIII, p. 388; XIV, pp. 19 Rott, Hist. de la représentation... de France... auprès des... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] II attaccare la città era ormai divenuta operazione impossibile e fu quindi deciso di prenderla p. 187; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, Paris 1895, n. 734; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, in ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] " (J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, p. 11 n. 1), si raccomandò a lui , 1936-1938, ad indicem. Numerosi documenti sono contenuti nelle opere indicate in bibliografia, da cui si può avere una completa ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nel momento in cui ci si trova davanti all'opera di uno scultore assolutamente indifferente a qualunque tentativo di attribuire L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'empireromain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903.
R. Delbrück, Ein ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] per citare solo alcuni esempi della sua opera di donatore e benefattore delle chiese. Dopo Slovena («Oratio de origine successibusque C.Y.-M. Kerboul, Constantin et la fin du monde antique, Paris 1993; J.B. Bury, History of the Later Roman Empire: ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...