BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , nelle circostanze in cui il B. si trovò ad operare, dell'alleanza e del sostegno dell'infinito stuolo degli esenti vanno ricordati G. Gorani, Mémoires secretset critiques, Paris 1793, II, pp. 210-214; J. De La Lande, Voyage en Italie, II, Genève ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Fibonacci (Leonardo Pisano), tradusse (con il titolo De duabus lineis) l’opera ‛al ‛Inyān y‛ṣî’at šenē qawîn (Sulle modernità, Milano 2006.
L. Bianchi, Pour une histoire de la ‘double vérité’, Paris 2008.
J. Lake, Histories: Richer of Saint-Rémi, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dalla menzione che ne fa papa Pelagio nella sua opera Pro defensione trium capitulorum (P.L., Supplementum, IV V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 345-47. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1939, s.v., coll. 2171-74; V. Monachino, Siricio ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] De viris illustribus 70) conosceva parecchie opere come di N.: oltre il De cibis Iudaicis e il De trinitate che sono sopravvissute, De pascha, De sabbato, De circumcisione, De sacerdote, De oratione, De milieu du IIIe siècle, Paris 1924; A. Grillmeier ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Wien 1909, pp. 40, 42, 111, 149; Négotiations de la France dans le Levant…, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 1982, ad ind.; I cavalieri gerosolimitani a Tripoli… dall'opera del G. Bosio…, a cura di S. Aurigemma, Intra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] palazzo Farnese di Caprarola (cfr. Zapperi). Probabilmente l'opera fu eseguita prima della partenza del F. per la (1911), pp. 11-31; Id., Les orgines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549), I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] veneta; tant'è che più volte il D. reclama per l'operato del capitano contro gli Uscocchi Almorò Tiepolo ed esige, il 7 marzo Philippe Canaye de Fresnes - "qu'il pense à eux" piuttosto "qu'à s'embarquer en autre despence" (in Lettres..., I,Paris 1645, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] . 441-78. Si indicano di seguito solamente le opere più significative:
Jeunesse de Diderot (de 1713 à 1753), Paris 1939 (trad. it. Palermo 1988).
Francesco Dalmazzo Vasco (1732-1794), Paris 1940.
Le origini dell’Enciclopedia, Roma-Firenze-Milano 1946 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contrario a novità e riforme. Gerhoh aveva dedicato le sue opere a E. III poco dopo che questi era stato eletto III à Paris, à Trèves, à Rheims, à Lausanne et à St-Maurice, in Revue de la Suisse catholique, XVIII (1877), pp. 137-142; Moine de Lérins, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dall'Emilia a Mantova, ma contribuì validamente alle operazioni navali con cui gli imperiali riconquistarono Classe. Ma Ch. Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 17-20, 46 s., 54, 194, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...