BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] impiego di grossi capitali per queste opere di bonifica, poiché ai suoi de rétablir une contrée inculte, Florence 1764; Analyse raisonnée de l'esprit des lois, Genève 1771 (2 edizione, Pisa 1784; ristampato in Montesquieu, (Euvres Posthumes…, Paris ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] aveva approvato l'iniziativa ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al C. il 26 ottobre), lo inviò apparivano come la tacita approvazione da parte del ministro dell'operato di chi lo aveva, per eccesso di zelo, non ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] con Vittorio Barzoni, autore di un feroce atto d'accusa contro l'operato dei Francesi in Italia, al quale il L. aveva risposto con redattore del Recueil de mémoires de médecine, de chirurgie et de pharmacie militaires (I-XVIII, Paris 1826-34), ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] . Dümmler, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et Lamperto di Hersfeld (Annales, in Id., Opera, in ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², e la vita di B. dovuta a ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1799 a difesa dell'operato del conte Arnaud, divenuto . 252-257; E. Gachot, Souvarow en Italie, Paris 1903, pp. 169 ss.; C.A. Vianello, polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] "desistere dalla impresa de Pesaro". Il sagace lavorio Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 66 s.; F. Fossati, Milano e pp. 21-23; F. Fossati, Nuovi documenti sull'opera di Lodovico il Moro..., in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] marittima, ed anche all'allargarsi del teatro delle operazioni militari nella Germania, che ben presto avrebbe ; P. Duparc, Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , fu enonne. L'Amicizia cattolica inseriva nel suo catalogo le opere dei Lamennais, e l'Amico d'Italia pubblicava commenti su di , passim; R. Jacquin, Un frère de Massimo D'Azeglio: Le P. Taparelli D'Azeglio (1793-1862), Paris 1943, pp. 4 ss.; W. ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] prima fila tra gli avversari di Luigi de' Medici e della sua politica, historiques di M. Palmieri di Micciché (Paris 1830).
Un confronto interessante emerge dalle Raddusa. Per una valutazione della sua opera nella lotta per la costituzione, si rinvia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] attese per molti anni, e che rimase la fonte per simili opere successive.
Negli ultimi anni della sua vita il B. fu l'Italie du Nord (1796-1805), Paris 1914, pp. 68, 343; Id., Les hommes d'état de la Rèpublique italienne, Paris 1914, pp. 139-141; G. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...