FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] I-II, Venezia 1880; L.-M. (de) La Revellière-Lepeaux, Mémoires, III, Paris 1895, p. 478; I. Rinieri, partic. p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel Regno Italico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] costretto dopo la sconfitta subita il 29 giugno ad opera dell'armata del connestabile di Castiglia. Nel luglio . 222-228; Néo Nations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desiardins, II, Paris 1861, pp. 774, 1069; G ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Biblioteca universitaria di Genova. Le principali opere a stampa utilizzate per la ricostruzione della biografia del F. sono le seguenti: Correspondance inédite officielle et confidentielle de Napoléon Bonaparte, IV, Paris 1819, p. 344; H. Du Chanoy ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...]
Gli scritti del D. sono raccolti nelle Opere complete del senatore Giuseppe De Vincenzi, Ristampa curata e annotata da G. pratique (Paris), 29 sett. 1898, tradotto in Rivista abruzzese, XIV (1899), pp. 233-236; L. Fioravanti, L'opera dell'on ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 66-71; D. Bernino, Mem. historiche... di ciò che ha operato contro li Turchi il sommo pont. Innocenzo undecimo, Napoli 1695, pp. 1854, pp. 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de la Rép. de Venise, Paris 1856, pp. 427-430; S. Romanin, Storia docum. di ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] il mese di maggio; nel giugno si recò nelle Marche a far opera di mediazione per conto del papa con Roccolino da Osimo, feudatario p. 187; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] ha tramandato Atanasio in due sue opere, De sententia Dionysii e De decretis Nicaenae synodi. La questione in Basilio, Epistula 70, in Id., Lettres, a cura di Y. Courtonne, I, Paris 1957, pp. 164-66.
Su D. cfr. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] riluttanti al dominio pontificio. Ma nel corso di questa operazione non dovette mostrare troppo entusiasmo, se nell'autunno dello E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, reine de Naples, comtesse de Provence, III, Monaco et Paris 1937, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] essere stato al [suo] servizio ... rispetto alle cose'da lui operate" ad Ancona (E. Bincti, p. 13). Tuttavia, egli s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie Secrète, Paris 1932, I, pp. 86 s., 99, 112, 279; II, p. ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di questo cenacolo maturò l'opera di Ernst Hartwig Kantorowicz, VI, 2, pp. 811, 814.
Tommaso di Eccleston, Liber de adventu Minorum in Angliam, in M.G.H., Scriptores, XVIII, A.H. Krappe, La genèse des mithes, Paris 1952.
D. Cantimori, Mito e storia, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...