SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , allo scopo di portare a compimento l'opera di Agapito confermando le condanne contro i monofisiti J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l'empire d'Occident à la mort de Justinien (476-565), Paris 1948, p. 399; L.M. Dies, Un ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] avuto la legittima successione. Anche il Liber genealogus, opera donatista (427-452), scrive che "costretti [dagli London 1882, s.v., p. 804.
Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, X, Paris 1932, s.v., coll. 1762-73.
E.C., VIII, s. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Giordano. Dopo le devozioni pasquali si passò alle operazioni militari.
Il programma navale comune del re III (1963), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] per tutti i pubblici funzionari. Opera sua fu pure, secondo il De Felice, una circolare inviata 484 s.; A. Dufourcq, Le règime jacobin en Italie. Etude sur la Rèpublique Romaine, Paris 1900, pp. 190, 222; L. Rava, Il cittadino romano C. D. Le sue ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] cardinalato. Nell'insieme, infatti, non si può dire che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un totale fallimento, Morone près l'Empereur et le concile de Trente..., a cura di G. Constant, Paris 1922, ad Indicem; P. Morigia, Historia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] col papa. Tra luglio e ottobre tali operazioni ebbero termine per accordi raggiunti rispettivamente con ss.; Ch. Courteault, Blaise de Monluc historien, Paris 1908, pp. 322 s.; L. Romier, Les origines des guerres de religion, Paris 1913-14, I, pp ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'opera di ammodernamento, e poi come uomo di cultura R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] nel Delfinato (da Valence è datata la prefazione della sua opera principale, i De methodo ac ratione studendi libri tres, Lugduni, apud A. publiés par la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die protestantischen ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Napoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco alla Cristianità a opera dei Turchi indusse ciascuno a mettere da parte i rancori e , pp. 175 s.; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 503-508, 543-546, 562, 572 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] aveva perso gran parte del suo potere territoriale a opera di Carlo il Grosso - si compì la rapida -87, 89-100, 102-124, 128; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Paris 1901, pp. 142-147, 154-159, 161, 166, 168-170, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...