CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 6), ma non scrisse mai quell'opera sul brigantaggio del Melfese che vagheggiò a du brigandage dans l'Italie méridionale, Paris 1862, pp. 77-99, 244 contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, V ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] (nati "leggendo, anzi meditando, sopra l'opera dello Smith a ragione celebratissima") e sul Altri documenti di quest'attività sono nella Correspondance de Napoléon Ier, publiée par ordre de l'Empereur Napoléon III, I, Paris 1858, pp. 489, 516, 538 s ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Le socialisme et l'agriculture, Paris 1901).
Con questo libro l' X (1927), pp. 18-20; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, pp. 125 s.; L. Baccarini, G. G II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] convocazione del concilio di Pisa ad opera dei cardinali dissidenti.
Il C., i cardinali Alfonso Carrillo e Pierre de Foix fu incaricato il 24 luglio 1419 -1450), Paris 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] G. gli avrebbe riferito le minacce e umiliazioni da lui subite per opera di Giordano. Ruggero II non rifiutò l'aiuto a G., suo 1998, ad ind.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 298 s., 313-326; ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] C., un'accorta distribuzione delle opere pubbliche e ne' siti, ove il bisogno de' popoli è più urgente"; serie di documenti pubblicati da A. Guillou, La Théotokosd'Agia-Agathé (Oppido)..., Paris 1972. Sul ms. di T. Campanella, v. L. Amabile, Fra' T ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] che non si tratti di religiose. Del resto, nell'opera, appare sempre diverso lo status dell'uomo e della donna critique sur les livres des Assises de Jérusalem, Paris 1923; A. L. Foulet, Les Mémoires de Philippe de Novare sont-ils un plaidoyer?, in ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] allora il C. avrebbe operato in questo incarico a 194, 252, 388, 421-444; Ph. Monnier, LeQuattrocento, I, Paris 1924, pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] veneta, p. 24; cl. VII, 1402 (=9293): G. Rossi, Opera, c. 1; cl. VII, 1455 (=9346): A. Lamberti, Memorie 1997, pp. IX-LVI; E. Comarin, La mort de Venise. Bonaparte et la cité des doges, 1796-1797, Paris 1998, pp. 110 s.; M. Gottardi, Il trapasso ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Paris 1619), pubblicista particolarmente velenoso, spiegò che "una si repellente creatura non avrebbe potuto avere simile ascendente sulla sua signora senza ricorrere a incantesimi e malie". Un'operade Richelieu, a cura di L. Lavollée, I-II, Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...