BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Venezia nel 1563, 1573, 1583 e nel 1621), l'opera che, con i Consilia, ebbe maggior fortuna e diffusione. Torna 595, 599; E. Pasquier, Les recherches de la France, Paris 1632, p. 898; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 300 ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] de la France, XXXIV, Paris 1914, p. 47; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 888; A. Maier, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano 1952, p. 308; M. Boháček, Le opere ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] villa il 7 ott. 1896 venne rappresentata la prima opera, Virtù d'amore, del figlio Vittorio).
Nel 1896 Traité des monnaies grecques et romainaes, I, 1, Paris 1901, coll. 254 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] fra il 1520 e il 1529 poi copre quasi metà dell'opera e si segnala per una minuziosità, che la qualifica come ), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France XVIe siècle (1494-1610), II, Paris 1909, p. 90 n. 923; F. Guasco Di Bisio ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] a tutto ciò che è necessario, affinché l'opera sia portata a compimento dal tranese Stefano Romualdo croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et de la principauté d'Antioche, Paris 1973; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] mutava di nuovo avviso, preoccupato dagli sviluppi delle operazioni militari condotte da Guido (IV) di Spoleto nel siècle: institutions, pouvoirs et société, Paris 1992, ad ind.; Id., La justice dans le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] la quale morendo potrìa rompere ogni buona opera che fusse incominciata; ed essendo la 1834, pp. 640 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henri II et l'Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43 s., 65 s., 71, 86, 93, 105, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dal doge con tutta la Signoria, e il suo ritratto, opera di Tiziano, si conservò in Maggior Consiglio fino all'incendio s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di Giuseppe Traversi, mercante di grano operante presso la grande ditta De Martino. Associato dal suocero al suo in Ècrits politiques. Lo sviluppo del capitalismo publié par Giovanni Busino, Genève-Paris 1987, pp. 184, 239; L. Cioffi, G. P., Cerignola ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] 'attività politica filoezzeliniana pur attraverso una serrata opera di pacificazione cittadina. La sua azione partigiana ital., LVII (1897), p. 309; Les régistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1896, coll. 243 s.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...