LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] seguì di poco la pubblicazione delle sue ultime opere, avvenuta nel 1614.
Lettore avido, durante la , R. de L., le rattachement du Bugey et de la Bresse à la France en 1601, Paris 1961; [O. Dresch], R. de L. et le rattachement des pays de l'Ain ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] ampio quadro della situazione in cui il D. si trovò ad operare.
La principale ragione dell'invio del D. a Milano era state pubblicate in Négociations diplom. de la France avec la Toscane a cura di A. Desjardins-G. Canestrini, Paris 1869, I, pp. 221 ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] III, Suppl. à l'appendice, Paris 1885, pp. VI s.; S. Fedele, Igioielli di V. ed un'opera del Caradosso, in Archivio della Società romana Nuova Antol., 16 dic. 1916, pp. 471-486; P. De Roo, Materials for a history of Pope Alexander VI his relatives ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] con cui viene concessa al monaco Oliverio, sovrintendente dell'Opera del porto e del molo, la facoltà di estrarre 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dal B. ai letterati fanno fede le numerose opere a stampa a lui dedicate e quelle manoscritte, nell 1956, p. 15; J. Delumeau, Vie économiqueet sociale de Romedans la secondemoitié du XVIesiècle, Paris 1957-1959, passim; L. von Ranke, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Nei primi mesi del 1670 si conclusero, intanto, le operazioni di confisca e liquidazione dei beni del G. a A. Muston, Les bras de Dieu dans la persécution. Histoire de l'héroïque défense des vallées vaudoises par G. G., Paris 1850; Id., L'Israël ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Parma 1702, p. 183; A. Hortis, M. T.Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, pp. 95-98; C , La Bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, Paris 1955, ad Indicem, e Suppl., Florence-Paris 1969, pp. 3, 8 s., 14-20 ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] nella tradizione manoscritta a 're Federigo' siano opera di Federico d'Antiochia" (1995, p. , 528; Nicolò di Jamsilla, Historia de rebus gestisFrederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi II, 1887, p. 229; Matteo Paris, Cronica Maiora, a cura di F ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] D. a Giuseppe Magnavacca, 1681-1723; Bologna, Opera pia Davia-Bargellini: conserva l'archivio della famiglia de Géographie Ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 113 s.; L. E. Halkin, Les Archivesdes nonciatures, in Bulletin de l'Institut historiquebelge de ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] potrebbe risalire agli anni Ottanta del XV secolo ed essere opera di un Ludovico Corner, detto dei Righi (e in Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, II, 1400-1430, a cura di F. Thiriet, Paris-La Haye 1959, pp. 185 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...