BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nella misura in cui richiamava la necessità di operare riforme idonee a porre l'amministrazione del Piemonte . Boyer, Les Premiers contacts entre Lamartine et B. S. ambassadeur de Sardaigne à Paris, in Revue d'histoire diplom., LXXIX (1965), pp. 22-35 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] re ad Ischia, mentre il pontefice compiva l'opera di appropriazione dei beni dei Colonna nella Campagna romana , 272, 295, 318; A. Desjardins, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 706. s.; Docum. che concernono la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Goethe, che lo incontrò alla Cava (l'odierna Cava de' Tirreni) nel 1787, riconosceva in lui il soldato l'Italie en 1785 (Paris 1788).
Il Münter, E. e T. Serrao erano del resto già all'opera ognuno nel suo specifico settore e ci si augurava che ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , con costante e abile opera, a convincere i Veneziani 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle époque des princes d'Este, I-II, Paris 1897, si veda R. Longhi, Officina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dove risiedeva il papa, e anche contro Perugia, operazioni che furono un totale disastro. L'offensiva contro a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, ad annos; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad annos; Les registres ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Oddone di Cluny nella sua opera di riforma a Roma, si quibus bone (me)morie domnus Albericus de ac vita obiit" (Regesto sublacense, CXXXIII, coll. 43-86; Flodoardi Annales, a cura di Ph. Laucr, Paris 1906; Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi e U ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] si forniva presso l'editore veneziano Aldo Manuzio, le cui opere in piccolo formato erano da lei richieste in gran numero. devise du silence au Studiolo d'Isabelle d'E., in Symboles de la Renaissance, I, Paris 1976, pp. 79-87; G. Marek, The bed and ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Torino 1967, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, Milano S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. le pouvoir…, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, ad ind.; J.-J. Marchand, N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] probabilmente, risale agli inizi del sec. XVI ed è opera di un cartografò genovese o veneto. Più controversa è 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J. G. Kohl, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] du grand schisme d'Occident. 1378-1409, Paris 1966, p. 721); divenne così il Benedetto XIII, ossia l'aragonese Pedro de Luna, eletto già nel 1394, aveva 1414, e Sigismondo, nella sua paziente opera volta alla riunificazione della Chiesa, non ritenne ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...