PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] il suo sostegno all’opera di evangelizzazione e incoraggiò 12-187, IV, 51; V, 1-5, 32-41; Carmen de synodo ticinensi, a cura di G. Waitz, ibid., p. 190 p. 5; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, Vita Agathonis, p. 350; L.M. Hartmann, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] Adalberto di Toscana.
Forse a ricompensa della sua opera di difesa contro i Saraceni di Frassineto, ma più , Pinerolo 1901, pp. 65, 67; R. Poupardin, Le royaume de Bourgogne (888-1038), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] dai tempi di Cosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis iusqu'à la chute de la Republique (1434-1531), I, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] la Laponie... traduit par M. Lavallée, voll. 3 e 2 atlanti, Paris 1804). Molto più tardi fu compendiata in italiano da Giuseppe Belloni, con che autore dell'opera non era l'A. ma un altro emigrato francese, Vialart de Saint-Morys, conosciuto ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega, al tempo del successore di Giovanni Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 267 s., 270, 282 s.; H. K. Mann ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] in francese da V. Duchat (Paris 1620).
Delle quattro parti che compongono l'opera, la prima tratta della preparazione della antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo de' Medici egli dice che il suo "libellum" contiene "non ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] della Société française de physique, dell'Istituto (trad. tedesca, Leipzig 1910; trad. francese, Paris 1910).
Bibl.: G. Morera, Relazione sul concorso ); D. Gambioli, A. B. e la sua opera scientifica, Pergola 1917; J. C. Poggendorff, Biographisch- ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] re. A. proseguì la sua opera di repressione. Con un forte cap. 58, p. 186; L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, I, Paris 1955, pp. 385 ss., 389 ss.; G. P. Bognetti, Santa Maria P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] Carlo Alberto, e in questo ufficio esplicò una moderata opera di riforma. Nel 1839 ebbe l'incarico di studiare, de Beauregard, La jeunesse du roi Charles-Albert, Paris-Turin 1889, pp. 144-146; Id., Les dernières années du roi Charles Albert, Paris ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato dei sovrani.
Così si chiudeva il primo e meno différend d'entre le pape B. VIII et Philippes le Bel,roi de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst B. VIII. und die ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...