GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] un'altra volta piuttosto mi farei frate" (De Rosa, G. e il fascismo, p. 32 S. Sonnino, G. G.…, Bruxelles-Paris 1918; G. Lazzeri, G. G. 1970, ad indicem; F.L. Oddo, Il pensiero e l'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VIII (1970 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] corte francese operavano nello stesso 263 ss.; Come lo re Ferrante fe' squartare lo conte de Carinola e fe' tagliare la testa al conte di Policastro, Codice aragonese, a cura di A. Messer, Paris 1912, passim; Regis Ferdinandi I instructionum liber, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Vaccarrone, E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al : cfr. L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la maison de Savoie de 1519 à 1603, II, Paris 1912, pp. 33, 35, 39 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] DasGeschlecht der Staufer, München 1943.
Opere: Friderici Romanorum imperatoris secundi De arte venandi cum avibus, a cura . Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi..., I-VI, Paris 1852-61; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I-II ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Dummler, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una richiesta esse G. VII ribadiva la necessità di operare congiuntamente con il papa nell'interesse della , L'épiscopat et l'Église universelle, Paris 1962, pp. 106-123; O. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] III) e ponendo nuove condizioni sulla condotta delle operazioni militari, col risultato di tirare per lungo le Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, Berne-Paris 1906, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , Bari 1910-1911, I, p. 392; IV, p. 91; Id., Opera latina..., a cura di C. Godi, Padova 1983, ad vocem; Relazioni degli 261; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956-1960, I, p. 402; II, p. 426; A ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e 29 marzo a Francesco I imperatore d'Austria (per l'opera di Francesco IV di Modena a Lubiana nella stessa direzione cfr. , infine, di C. F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di un regno ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di S. Giuseppe de' nudi e più tardi, sopravvenuto il divieto di inumazione nelle chiese, fu gettato nell'ossario.
Opere: Le carte del nel 1806 sempre a Milano. Seguì la traduz. francese, Paris 1807, e la traduz. parziale tedesca, Berlin 1808, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] A. Letronne e di H. A. Wallon (Histoire de l'Esclavage, I, Paris 1847). Nel 1840 K. G. Zumpt aveva anche e la antipatia era ricambiata), doveva riconoscere l'importanza della nuova opera: tipico il giudizio in Staat und Gesellschaft der Griechen, 2 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...