GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] , patritio genovese… e de Gli scrittori liguri.
Quest'ultima opera, repertorio completo degli autori . Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, Genova 1881; Id., Les Giustiniani, Paris 1888 (entrambe sulla famiglia e il ruolo del G. in essa). ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] est, sed opera tua, opera sunt diaboli" 59. Forse è identificabile con l'omonimo "dominus de Frusinone" al quale vengono confermati i diritti su Liber Censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] Roberto il Guiscardo che alla sua morte (1085) avevano operato una divisione delle terre del Ducato in seguito alla quale 1998, ad indicem; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 315, 318, 321, 324 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo (in Opera, Basileae 1561, pp. 717 ss.); il filosofo fiorentino gli P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise (du XIIIe siècle à l'avènement du Charles VIII), I, Paris 1896, pp. 283 s., 393; G ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] C. maturò il progetto di dare vita ad una pia opera con lo scopo di praticare attività caritative. Grazie alla Genova 1897, p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. 127; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] . 429). E le ragazze di casa Maggi cantano loro stesse: «Al suon de’ suoi soavi e dolci accenti | l’Acqua e la Terra e ’l universelle des musiciens, VI, Paris 1864, p. 450; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] La Rocca, in Tutte le opere, I,Milano 1978, ad Indicem; P.de Nolhac, Les correspondants d'Alde ss.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions a l'histoire des collections d'Italie et a l'étude de la Renaissance,Paris 1887, pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] suo invito curò le prime edizioni a stampa delle opere paterne, come afferma egli stesso in una lettera al La Bibliothèque du Vatican au XVe siècle, Paris 1887, p. 309; P. de Nolhac,La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 200 s.; A. Gottlob ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] De’ Costumi, il Trattatello delle Cinque Chiavi, il Libro di costumanza, Il piccolo libro de di profonda diffidenza che emerge dall’opera e permea i rapporti tra individui . Affaires et humanisme à Florence 1375-1434, Paris-La Haye 1967, pp. 95-111. ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] Marino Bulgaro e Costanzo de Rocca. L'intento moralistico dell'opera lascia dubitare di alcuni 1914), pp. 425 s.; E-G.Léonard, Histoire de Jeanne Ière, reine de Naples, comtesse de Provence, Monaco-Paris 1932, ad Indicem; Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...